Recovery Fund, «all'Italia la quota più alta: 172,7 miliardi, 82 a fondo perduto e 91 in prestito»

Il Messaggero INTERNO

E questo sia in termini assoluti sia per quanto riguarda gli aiuti a fondo perduto che i prestiti.

Cig più veloce ma le Regioni semplifichino. I 172,7 miliardi proposti dalla Commissione Ue per l'Italia nell'ambito del pacchetto Recovery Fund rappresentano la quota più alta destinata a un singolo Paese.

All'Italia andrà la quota più alta del pacchetto da 750 miliardi del Recovery Fund proposto dalla Commissione europea: si tratta di 172,7 miliardi di euro. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altre fonti

Gentiloni: «Il Recovery fund è senza condizionalità ma con obiettivi di riforme. «Questo strumento aiuterà gli Stati a finanziare le riforme pro crescita, la coesione sociale e i problemi economici. (Il Sole 24 ORE)

Di fatto, l'Unione europea fa un mutuo per spargerlo tra i vari Paesi, poi vedremo con quali criteri, e lo ripaga con il bilancio comunitario. In particolare secondo alcune anticipazioni l'Italia potrebbe ottenere in totale oltre 170 miliardi di euro, di cui 80 miliardi a fondo perduto e 90 miliardi sotto forma di prestiti a lunga scadenza. (Today)

Dei 750 miliardi previsti - 500 di aiuti e 250 di prestiti - che rappresentano secondo il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni una svolta senza precedenti, il pacchetto italiano ammonta a 172,7 miliardi, 81,807 miliardi di aiuti e 90,9 come prestiti. (trmh24)

La parte del leone tocca alla Recovery and Resilience Facility, cuore di Next Generation EU, con 560 mld (310 mld dei quali trasferimenti, 250 mld prestiti). Von der Leyen ha avuto cura di sottolineare più volte che Next Generation Eu sarà uno strumento "temporaneo". (Adnkronos)

I «milestones» (pietre miliari da superare) saranno però proposti dagli Stati membri, non dalla Commissione. All’Italia sono destinati 172,7 miliardi di euro, di cui 81,807 miliardi come aiuti a fondo perduto e 90,938 miliardi in prestiti. (Corriere della Sera)

Come verrà finanziato il Recovery Fund europeo. Al momento non è ancora stato presentato un piano preciso che spieghi come la Commissione Europea intenda finanziare il Fondo di recupero. L’Italia, che dovrebbe ricevere la fetta più grande della torta da 750 miliardi, ha già iniziato a muovere le proprie pedine per far sì che il Recovery Fund venga approvato senza grosse modifiche. (QuiFinanza)