Cassazione: «Sistema inquinato». Ma non spiega i misteri di Calciopoli

Tuttosport SPORT

TORINO - La Cassazione riporta indietro l'orologio di Calciopoli: si torna alle cene e alle griglie, ai quei «contatti con il mondo arbitrale» che costituiscono «la prova dell'inquinamento complessivo del sistema». Scrive così la Cassazione nelle ... (Tuttosport)

Ne parlano anche altre testate

L'inquinamento complessivo del sistema calcio italiano, l'alterazione delle partite del campionato 2004-2005, i contatti e gli incontri tra gli appartenenti all'associazione a delinquere. Lo confermano le ... (Giornale La Voce)

4 29/07/2015 - ''Sono proprio i diretti contatti tra gli emissari della società che avevano concorso a predisporre le griglie arbitrali e l'arbitro definitivamente sorteggiato a costituire la prova dell'inquinamento complessivo del sistema''. (TelecapriSport)

“Inquinamento complessivo del sistema (…), un sistema ben organizzato costituito da soggetti a vario titolo e con vari ruoli, intenzionati a porre in essere condotte penalmente illecite dirette a influire sul campionato di calcio di serie A 2004-2005″. (SportCafè24.com)

GASPORT (A. (LAROMA24)

La Cassazione non ha dubbi: quella di Calciopoli è stata una vicenda reale. (L'ultima Ribattuta)

Antonio Giraudo deve ringraziare il tempo e il decorso della prescrizione, che come ha osservato il Procuratore generale nella sua requisitoria sono "i protagonisti principali" della vicenda Calciopoli. (La Gazzetta dello Sport)