Superbonus, allarme condomini: “Dopo l’ultimo decreto ventimila cantieri a rischio stop”. Ecco come evitare la beffa

La Stampa ECONOMIA

ROMA. «La stagione del superbonus è finita. Semplicemente perché la gente non si fida più di questi strumenti» sostiene l’ingegner Francesco Burrelli, presidente dell’Anaci, l’associazione che raggruppa gli amministratori di condominio. Adesso, prevede, si apre la stagione delle cause legali visto che con l’ultimo decreto del governo almeno 15-20 mila cantieri rischiano lo stop. «Vietando sconto … (La Stampa)

Su altri giornali

Nel tentativo di bloccare tutte le ipotesi di cessione del credito e di sconto in fattura, il decreto legge 39/2024 mette uno stop anche a gran parte dei contribuenti che avevano prenotato il diritto di trasformare la detrazione in tax credit cedibile avviando i lavori entro il 16 di febbraio del 2023, cioè entro il giorno precedente all’entrata in vigore del decreto legge blocca cessioni dell’anno scorso (Dl 11/2023). (NT+ Fisco)

I nuovi adempimenti Superbonus, contenuti nel DL 39/2024, non sono precisi e rischiano di creare incertezze, ma anche di danneggiare i professionisti. Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica di ENEA, intervenuta in Commissione Finanze del Senato nell’ambito del ciclo di audizioni sul disegno di legge di conversione del nuovo Decreto “Superbonus”. (Edilportale.com)

Un cambio di prospettiva che trova d’accordo il presidente della commissione finanze Massimo Garavaglia che commenta a ItaliaOggi: «In questo modo si ha la possibilità di verificare l’istanza e successivamente ricevi il contributo sotto forma di erogazione o di detrazione e risolvi anche il problema degli incapienti». (Italia Oggi)

Governo alle prese con la riforma dei bonus fiscali sulla casa. Con l'obbiettivo di rispettare i requisiti della direttiva europea sulle Case green e scongiurare i problemi sui conti eredità del Superbonus, si sta mettendo a punto la riforma che sarà ad ampio raggio. (la Repubblica)

Per quanto interessa le organizzazioni non profit, il provvedimento interviene sul cosiddetto Superbonus 110% apportando importanti modifiche al pregresso quadro normativo per le Onlus, Odv e Aps. Viene eliminata la possibilità di ricorrere alle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito per interventi edilizi per Onlus, Odv e Aps, ossia tra le categorie di soggetti che sinora potevano ancora usufruirne (art. (Cantiere Terzo Settore)

REUTERS/Mohammed Salem/File Photo (Il Sole 24 ORE)