Cambio mutuo: meglio sostituzione, rinegoziazione o surroga?

The Wam.net ECONOMIA

Nello specifico, il proprio mutuo può essere soggetto a surroga, a rinegoziazione o a una sostituzione con un altro piano di ammortamento.

Surroga online o sostituzione mutuo: cosa cambia tra rinegoziazione, surroga e sostituzione?

Se non si è più soddisfatti del proprio mutuo non si è costretti a mantenerlo con le condizioni iniziali.

Nel caso della surroga, si trasferisce il proprio mutuo dalla banca presso cui si è acceso a un altro istituto di credito che offre condizioni più vantaggiose

Surroga, rinegoziazione e sostituzione hanno regole particolari, ma in ogni caso permettono di far aderire il mutuo alle proprie esigenze se queste sono cambiate nel corso del tempo. (The Wam.net)

Ne parlano anche altri media

Sul totale delle operazioni ammesse, solo il 59,3% ha riguardato giovani tra i 20 e i 35 anni In questo caso, quindi, non sarà più necessario versare un anticipo di almeno il 20%, perché interverrà la garanzia dello Stato. (Open)

È quanto contenuto in un avviso pubblico aperto oggi dal Comune e destinato ai titolari di contratti di locazione o concessione di spazi pubblici che svolgono attività sociali, culturali, educative e formative e che hanno dovuto chiudere obbligatoriamente a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nel periodo gennaio-aprile 2021 (per un periodo massimo di 4 mesi). (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Alla prima rata si pagano 200 euro di interessi (lo 0,2% mensile su 100mila euro) e si restituiscono 325,04 euro di capitale. Mutuo e giovani, dai tassi alla garanzia dello Stato: come chiedere un muto agevolato al 100%. (Notizie - MSN Italia)

Controlli serrati e continuo monitoraggio delle immagini catturate dalle videotrappole di Kyma Ambiente. L’estate rovente non ha scoraggiato chi, noncurante del rispetto delle leggi, ha pensato di lasciare qualsiasi tipo di rifiuto in fasce orarie e modalità non consentite. (Tarantini Time)

Sul totale delle operazioni avallate, appena il 59,3 per cento ha riguardato giovani tra i 20 e i 35 anni Il primo intervento concerne l’eliminazione delle imposte per l’acquisto della prima casa; il secondo una garanzia statale che permetta di aprire mutui Under 36 per una somma fino a 250 mila euro che copra anche il 100 per cento del prezzo dell’immobile. (MetaNews)

Le nuove norme prevedono l’esenzione da imposte per l’acquisto della prima casa non di lusso se si compra da privati e la possibilità di trasformare in credito fiscale l’Iva se si compra da impresa. Lunedì 27 settembre in edicola, gratis con il Corriere della Sera, troverete una comoda guida sui mutui per i giovani, pronta a rispondere a ogni domanda. (Corriere della Sera)