Banche, dalla Fabi arrivano rassicurazioni: quelle italiane sono solide

Milano Finanza ECONOMIA

Il fal limento di Svb e il collasso di Credit Suisse hanno generato timori circa il possibile effetto domino sull’intero sistema bancario globale. Dopo le rassicurazioni sulle istituzioni della banca centrali di queste settimane anche la Fabi (Federazione autonoma bancari italiani) è arrivata a rassicurare sul tema. Perché le banche italiane sono solide Con un indice di liquidità al 176%, il grado di qualità del patrimonio al 16,2% e il livello di redditività che sfiora il 9%, secondo la Fabi, numeri, coefficienti e indici rivelano che sono quasi impossibili impatti significativi sulle banche italiane. (Milano Finanza)

Su altri media

Crisi Silicon Valley Bank e rischio contagio dei mercati (AP Photo/Mark Baker) Continuiamo la nostra intervista di approfondimento con Andrea Baranes, presidente della Fondazione culturale responsabilità etica della rete di Banca Etica, autore di saggi e libri di alta specializzazione di più ampia divulgazione. (Città Nuova)

In caso contrario il titolo Deutsche Bank potrebbe scendere fino in aera 6,254 € Il crollo di Deutsche Bank giunge veramente inatteso oppure era prevedibile? (Proiezioni di Borsa)

Fare tesoro della crisi del 2008 (Corriere della Sera)

È quanto riporta la Federazione autonoma bancari italiani, che registra per le banche significative un totale attivi di 2.833 mld e quello dei profitti di 12.873 mld. I dati portano la Fabi a ritenere quasi impossibili eventuali impatti della crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse per gli istituti nazionali. (VeneziePost)

La rassicurazioine della Federazione Autonoma: «La vigilanza dell'Ue e le autorità finanziarie del Vecchio continente hanno norme più stringenti e impongono controlli maggiori» sandra riccio (La Stampa)

Banche italiane: cosa rischiano post crac Svb e caso Credit Suisse. L’analisi Fabi La Fabi risponde agli interrogativi sulle banche italiane che stanno affollando le menti di correntisti, investitori, trader: (Finanzaonline.com)