Il Rabbit R1 si è rivelato essere solo un'app Android molto costosa, che affare!

Da quando è stato lanciato la scorsa settimana, il Rabbit R1 ha suscitato molte domande, a cominciare dal perché l'intero progetto non potesse essere semplicemente un'app. Per rispondere a questa domanda, Mishaal Rahman di Android Authority, ha voluto scoprire se il Rabbit R1 avesse qualche mistico segreto al suo interno o se fosse realmente solo un applicazione inserita in un device proprietario. Con qualche accortezza, Mishaal ha scaricato il launcher APK di Rabbit su un Google Pixel 6A, riuscendo a far funzionare l'app come se fosse sul dispositivo di Rabbit. (Tom's Hardware Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma molti si sono chiesti: non potrebbe essere semplicemente un’app per smartphone? A quanto pare, sì: alcuni reporter americani hanno installato il launcher di Rabbit R1 come app Android — e funziona. Rabbit R1 ha fatto suscitato moltissimo scalpore al CES 2024, dove è presto diventato uno dei gadget più chiacchierati dell’evento di Las Vegas. (Tech Princess)

Eppure c'è chi ha continuato ad approfondire la questione, includendo anche un'analisi approfondita di un altro dispositivo AI piuttosto recente, e quando si tratta di iFixit le cose si fanno serie. (HDblog)

I gadget AI: un esordio deludente Humane AI Pin e Rabbit R1, due gadget basati sull’intelligenza artificiale lanciati ad aprile, hanno ricevuto finora numerose critiche. (Punto Informatico)

IFixit, gruppo esperto delle riparazioni, ha ispezionato con attenzione due dei dispositivi più interessanti nel panorama tecnologico dedicato all'intelligenza artificiale: Rabbit R1 e Humane AI Pin. (SmartWorld)

Si è molto parlato nei mesi passati di Rabbit R1, assistente smart con funzionalità AI, presentato al CES 2024 come un dispositivo in grado di sostituire potenzialmente anche uno smartphone. (macitynet.it)

Erano i due dispositivi più attesi di questa prima parte del 2024, ma Rabbit R1 e Humane Pin AI non hanno convinto i primi utenti che l'hanno acquistato, offrendo il fianco a numerosi bug, malfunzionamenti e un'impressione generale di lavoro non finito. (WIRED Italia)