SOStariffe.it e Segugio.it: trucchi taglia consumi per bollette più leggere

L'Aquila Blog ECONOMIA

È sufficiente seguire alcune buone pratiche quotidiane per alleggerire di circa 800 euro le fatture luce e gas dei mesi freddi: dall’uso di lampadine ed elettrodomestici ad alta efficienza, ai consumi nelle fasce orarie più economiche. E ancora: puntare sull’isolamento termico del nostro appartamento, su termostati smart e caldaie di classe A. Una guida degli esperti SOStariffe.it e Segugio.it raccoglie i principali suggerimenti per razionalizzare l’energia I mesi che stanno per arrivare si prospettano quanto mai difficili per le famiglie italiane, costrette a far fronte ad un inverno rigido, con un caro-bollette significativo. (L'Aquila Blog)

La notizia riportata su altri media

L’energia elettrica, non esistendo allo ‘stato libero’ in natura, viene prodotta all’interno di impianti dedicati. Perché i prezzi in bolletta sono aumentati? (Salernonotizie.it)

Un Lettore ci scrive: “Buongiorno, saremmo interessati ad un impianto mini eolico, non troviamo però informazioni o installatori, potreste darci indicazioni in merito? Il mini eolico rappresenta una tipologia di energie rinnovabili che, se sfruttata a dovere, consente di avere bollette di luce e gas più leggere. (InformazioneOggi.it)

Con i prezzi in aumento, è importante impegnarsi per consumare responsabilmente, risparmiare sulla bolletta di luce e gas e, soprattutto, per prenderci cura dell’ambiente. Vediamo come fare per risparmiare su luce e gas a casa ed evitare il caro bollette ed energia. (Lady Blitz)

L’aumento delle bollette di luce e gas ha reso peraltro necessario un intervento straordinario dell’ARERA, ovvero dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti. (Proiezioni di borsa)

Come detto poco sopra, raramente i soggetti adulti vanno incontro a mancanza di Vitamina K. Forse chi ha avuto da poco un bambino avrà notato che nella cartella clinica è segnalata la somministrazione di Vitamina K. (InformazioneOggi.it)

Obre 2022 – Il gas è una materia prima energetica largamente utilizzata in Italia in ambito domestico per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura dei cibi. Per questo motivo, è fondamentale ottimizzare in consumi in modo da evitare tutti quegli sprechi che hanno un impatto non solo sulle bollette ma anche sull’ambiente. (Adnkronos)