Dacia Duster prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni 1.2 TCe Journey

AlVolante ECONOMIA

A gpl o ibrida? Dalla precedente generazione, la nuova Dacia Duster riprende solo la lunghezza (434 cm, una trentina in più di un’utilitaria), il nome e il 1.0 turbo a Gpl da 101 CV. Con questo tre cilindri, alla base della gamma, i prezzi partono da € 19.700. Ma si tratta della Essential, che è un po’ troppo spartana; meglio la Expression, che per € 21.400 offre anche la retrocamera e il sistema multimediale. (AlVolante)

Su altri media

Dacia Duster atto terzo rimane aggrappata ai motori a benzina: accetta giusto di sperimentare un paio di tecnologie di elettrificazione «auto-ricaricabili», così il suo folto pubblico non deve cambiare alcuna abitudine. (Gazzetta di Parma)

La nuova Dacia Duster è stata ben accolta dalla clientela e, rispetto alla precedente generazione, la vettura cambia notevolmente, ma quali sono i punti deboli e forti della nuova Duster? (Automoto.it)

Non è nato nella capitale della Costa del Sol l’amore per la Dacia Duster di 2,4 milioni di clienti di cui oltre 300 mila italiani dal 2010, ma è qui che il costruttore ha invitato i media a provare la terza generazione del Suv, protagonista della storia migliore del marchio. (la Repubblica)

Si aggiungono inoltre nuovi cerchi Flexwheel bitono su Sandero Streetway, Flexwheel bitono Dark su Sandero Stepway e Jogger e nuovi cerchi in lega diamantati. Più design (AutoScout24 Magazine)

Malaga (Spagna) – Nuovo da cima a fondo, ma rispettoso dei fattori con cui le generazioni precedenti hanno attratto chi voleva avventurarsi nel mondo dei suv mettendo d’accordo passione e ragione con l’equo rapporto fra costo e contenuti. (Il Sole 24 ORE)

Dacia aggiorna la sua gamma con il lancio delle nuove Sandero Steepway e Sandero Streetway 2024 e con una serie di novità per l’apprezzata Jogger. (Adnkronos)