Silk-FAW sceglie Reggio Emilia, investimento da un miliardo di euro e mille posti di lavoro

ModenaToday ECONOMIA

La scelta dell’area è stata al centro di una videoconferenza stampa oggi in Comune a Reggio Emilia.

Al suo interno, Reggio Emilia è centrale per le competenze locali in ambito meccatronica e robotica, fondamentali per il futuro del Made in Italy industriale.

Qui verranno progettati e realizzati i modelli della serie S di Hongqi: Hongqi S9, la prima della serie “S”, progettata da Walter De Silva, ma anche la Hongqi S7. (ModenaToday)

Se ne è parlato anche su altri media

Super car da un lato e super computer dall’altro Ecco perché il sistema ‘super car’ coinvolge tutta la regione. (il Resto del Carlino)

“Siamo entusiasti che il nostro stabilimento produttivo sorgerà nel comune di Reggio Emilia. Previsti oltre 1 miliardo di euro di investimenti per la realizzazione, anche, di un centro di ricerca e sviluppo. (Startmag Web magazine)

***. “Reggio Emilia rappresenta una dei più competitivi ecosistemi in Emilia Romagna, sia per la sua posizione centrale sia per le sue competenze”. Le ricadute, dalle imprese all’università, saranno importanti: “Reggio Emilia è una area iconica che risponde perfettamente alle nostre necessità logistiche e produttive. (Reggionline)

A sovraintendere la strategia globale del marchio sarà l'ex Ferrari Amedeo Felisa, chiamato a guidare il lancio della Hongqi Serie 'S': della gamma faranno parte una supersportiva e un Suv. Come scritto in precedenza, il veicolo porta la firma di Walter De Silva, designer di fama mondiale, e VP Styling and Design di Silk-Faw, che si occuperà dell'intera linea della serie Hongqi 'S' (La Stampa)

I tempi di esecuzione dei lavori sono dunque rapidi, anche perché l’area è già urbanizzata, e quindi provvista delle infrastrutture necessarie: non si prevedono perciò varianti urbanistiche; una volta completata l’acquisizione dei terreni, potrà avere inizio la fase di edificazione. (Autoblog.it)

Con un investimento complessivo da un miliardo di euro, come già annunciato quasi un anno fa, che consentirà la creazione di mille nuovi posti di lavoro. Faw è uno dei colossi dell’automotive mondiale, con 130mila dipendenti e 3,5 milioni di vetture vendute nel 2019. (La Repubblica)