Cia a Macfrut: per rilancio settore puntare su innovazione

Agenzia askanews ECONOMIA

Roma, 8 mag. – Innovazione varietale, meccanizzazione e riduzione dei principi attivi nel settore frutticolo. Questi i temi principali discussi nell’ambito di “Innovazione in frutticoltura” l’iniziativa realizzata da Cia-Agricoltori Italiani insieme al Crea nella giornata inaugurale del Macfrut 2024. Il settore frutticolo ha vissuto una situazione estremamente complessa in questi ultimi anni a causa degli eventi climatici estremi, che hanno messo a dura prova la tenuta dei sistemi produttivi e per la diffusione di fitopatie sempre più difficili da contrastare. (Agenzia askanews)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Piante officinali coltivate indoor, prodotti di quarta gamma evolutiva, gelato alle spezie. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Fiera internazionale (LaC news24)

. Una 41esima edizione con numeri da record: 1.400 espositori in rappresentanza dell'intera filiera; crescita dell'area espositiva a 34mila metri quadrati netti con spazi sold out da almeno tre mesi; una presenza sempre più massiccia di espositori esteri tanto da rappresentare il 40% del totale e fare di MacFrut l'evento agrifood più internazionale nel panorama italiano. (Il Sole 24 ORE)

Il prestigioso riconoscimento è aperto alle candidature di personalità italiane ed estere che si sono distinte per il loro impegno nella difesa, tutela e valorizzazione del mare e della cultura Marittima. (Il Giornale d'Italia)

Non solo frutta e verdura. Il Macfrut di Rimini, arrivato alla 41esima edizione, si conferma la principale iniziativa del settore in Italia. (il Resto del Carlino)