Cantieri Navali Leopard torna sul mercato

VelaeMotore.it ECONOMIA

Nelle aree del cantiere Leopard non mancherà l’attività di refitting.

La sede produttiva polivalente di Cantieri Navali Leopard, che fa anche rimessaggio e refit oltre all’ordinaria assistenza, mi permette di garantire al cliente una soddisfazione globale.

Michele Parini, Presidente del CdA, introduce così questo ambizioso progetto: “Cantieri Navali Leopard nascono dall’idea della molteplicità di azione, per una nautica che deve essere a 360 gradi. (VelaeMotore.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Arriverà alla fine del 2021 il primo catamarano elettrico Ocean Eco 90. Il progetto di Ocean Eco 90 è completato e, attualmente, sono in costruzione gli stampi per lo scafo e la sovrastruttura. (Liguria Nautica)

UP 40 – Crossover è disponibile in due versioni: la prima, Open Deck, completamente aperta, è pensata per godere della navigazione in zone con clima mediterraneo. Disponibile in due versioni, Open Deck ed Enclosed Bridge, rappresenta una reinterpretazione contemporanea delle barche classiche! (Quotidiano Motori)

Street of Monaco – €888 milioni. Si aggiudica la medaglia di bronzo Street of Monaco, uno degli yacht più impressionanti e costosi al mondo. Dalla mobilia fatta in pelle di leopardo alle pareti tappezzate con frammenti di meteorite, ecco la lista dei 10 yacht più costosi al mondo, a chi appartengono e la descrizione delle loro più ricercate caratteristiche. (Money.it)

È il segnale di impegno e di fiducia di Solaris Yachts che fin dall’inizio della sua storia punta a offrire una gamma di prodotti completa, sempre più all’avanguardia. Infine, il Solaris 80RS (23,98 metri ft), blue water cruiser all’insegna del contatto diretto con il mare. (Nautica Report)

Lo dimostrano i 19 vari previsti nel 2020, di cui 11 già avvenuti a oggi e i prossimi in programma entro fine anno presso il cantiere navale di Ancona. Nelle banchine Custom Line vengono finalizzate le ultime fasi di allestimento e completamento delle barche insieme a test e collaudi. (Nautica Report)

A beneficio del comfort, è stato eseguito tra l’altro un intervento anche sulla meccanica: le trasmissioni sono dotate ora di frizione idraulica, per un innesto più silenzioso. La motorizzazione è affidata a due Volvo Penta D4 300, capaci di spingere la barca fino a una velocità massima di 35,5 nodi. (Il Messaggero)