Italia a un passo dal quinto posto in Champions: i due scenari che darebbero la certezza matematica già stasera

Il Fatto Quotidiano SPORT

Manca davvero poco all’ufficialità del quinto posto in Champions League per l’Italia. La certezza matematica potrebbe arrivare già stasera, con i risultati dei quarti di finale di Europa League e Conference League. La Uefa garantisce alle due federazioni che termineranno la stagione in testa alla classifica del ranking stagionale un posto extra, il quinto, nella prossima edizione della coppa dalle grandi orecchie, la nuova Champions a 36 squadre che fa il suo esordio appunto nel 2024/25. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

La prossima Champions League 2024-25 potrebbe avere 5 squadre italiane il prossimo anno. (CalcioNapoli24)

La Germania, seconda in classifica nel ranking stagionale, ha centrato l’en plein con due vittorie (Bayern e Borussia), due passaggi del turno, 6 punti totali e 0,857 punti di media guadagnati. I risultati del ritorno dei quarti di finale di Champions hanno solo rimandato almeno di qualche ora l’obiettivo. (la Repubblica)

OBIETTIVO − Biasin a Tv Play parla così: «Che il Milan sia uscito dal girone di Champions League con il Borussia Dortmund non vuol dire nulla. Allora il Cagliari che al momento batte l’Inter, allora chi batte il Cagliari è più forte dell’Inter? Il Borussia ha fatto il suo percorso, ma questo non significa che il Milan sia inferiore o superiore al Borussia. (Inter-News)

La quinta squadra nella prossima Champions League è un grande riconoscimento per il calcio italiano. Il traguardo, inseguito nel corso di tutta la stagione, è diventato concreto a due turni dalla fine delle competizioni europee (Terzo Tempo Napoli)

– A volte il calcio può essere anche una questione di aritmetica. Come nel caso del 5° slot in Champions League per l'Italia che questa sera, con le partite di Europa League potrebbe già brindare. (Quotidiano Sportivo)

Di seguito riportiamo nel dettaglio cosa dovrà accadere in campo con Atalanta, Milan, Roma e Fiorentina (anche soltanto con alcune delle squadre) per poter gridare all’ufficialità e festeggiare una pioggia di milioni extra per la serie A. (QuiFinanza)