Economia circolare, in Italia 2 piccole e medie imprese su 3 già la praticano

Economia circolare, in Italia 2 piccole e medie imprese su 3 già la praticano
Corriere della Sera ECONOMIA

In Italia, il risparmio non è solo quello delle famiglie. Quasi un quinto di quello che produciamo viene dal riciclo: nel tasso di utilizzo circolare di materia siamo secondi solo alla Francia. E primi tra le 5 principali economie dell’Unione europea nella capacità di utilizzare al meglio la materia: nel nostro Paese la produttività delle risorse vale mediamente 3,7 euro per chilo, contro la media Ue di 2,5 euro per chilo. (Corriere della Sera)

Su altri media

L’Italia si conferma il Paese più circolare d’Europa, seguita da Germania, Francia e Spagna, soprattutto per il riciclo dei RAEE (87,1%) e degli imballaggi (71,7%). (GEA)

Per la prima volta, le performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell’Unione Europea sono state comparate usando gli indicatori della Commissione europea: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza. (Notizie d'Abruzzo)

E quindi con noi stessi. Il 50% delle emissioni serra che stanno facendo impazzire il clima e il 90% della perdita di biodiversità che ci espone a rischi alimentari e sanitari dipende dal fatto che consumiamo ogni anno 106 miliardi di tonnellate di materie prime. (L'HuffPost)

Economia Circolare In Italia: cresce il riciclo ma anche i consumi

L’Italia primeggia nel riciclo dei rifiuti, come è emerso dal VI Rapporto sull’Economia Circolare, redatto dal Circular Economy Network ed ENEA e presentato oggi 10 maggio a Roma. Ma non c’è solo il riciclo e molti passi devono ancora essere fatti (greenMe.it)

Quasi un quinto della nostra produzione proviene dal riciclo, posizionandoci al secondo posto, dopo la Francia, per quanto riguarda il tasso di utilizzo circolare delle risorse. Tra le cinque principali economie dell'Unione Europea, l'Italia si distingue come leader nella capacità di sfruttare al meglio le risorse materiali: la produttività delle risorse nel nostro Paese ammonta in media a 3,7 euro per chilo, nettamente superiore alla media dell'Ue, pari a 2,5 euro per chilo. (QuiFinanza)

I dati del nuovo rapporto sull’economia circolare in Italia disegnano un paese che si conferma punto di riferimento in Europa per diversi aspetti. Lo afferma il rapporto presentato oggi da Circular Economy Network ed ENEA in un evento a Roma. (Rinnovabili)