Irpef e politiche di coesione: le novità del Governo

L'Opinione delle Libertà INTERNO

Dopo lo slittamento annunciato alle porte del “ponte primaverile” il Consiglio dei ministri approva il Decreto-legge che riforma le politiche di coesione unitamente al Decreto legislativo che revisiona il regime Irpef e Ires. Misure che la stessa presidente del Consiglio ha rappresentato ai sindacati spiegando come l’obiettivo del Governo sia quello di continuare a sostenere la crescita dell’occupazione e ridurre l’indice percentuale dei disoccupati e degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un lavoro e non ne sono in cerca. (L'Opinione delle Libertà)

Su altri media

Fondi per la realizzazione di un «museo identitario» in Campania e in ogni regione del Mezzogiorno. Finanziamenti che si situano nell'ambito del Piano di azione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027, fortemente voluti dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che ha lanciato, sempre ieri, una stoccata - velata ma neppure troppo - nei confronti del governatore della Campania Vincenzo De Luca: «L'Unione Europea ha riconosciuto che l'Italia è prima per capacità di spesa dei fondi Pnrr in ambito cultura le parole di Sangiuliano Questi provvedimenti sono la migliore risposta a quei parolai che non hanno neanche il rango di Masaniello». (ilmattino.it)

L’operatività reale della Zona economica speciale (Zes) del Mezzogiorno passa anche da un rafforzamento del capitale umano che avrà a disposizione. (Il Sole 24 ORE)

Il Governo italiano lancia i Mini Contratti di Sviluppo con un fondo di 300 milioni di euro per promuovere gli investimenti in tecnologie avanzate e supportare la crescita economica nelle regioni meridionali (Adnkronos)

l’apertura di partita Iva per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale; Autoimpiego Centro nord-Italia – (Fiscal Focus)

Come fa sapere l’Istat, infatti, in Italia si lavora di più ed è proprio il lavoro, portatore di dignità, benessere e progresso, il valore universale da difendere. (NTR24)

Una premialità per le Regioni che rispetteranno la tabella di marcia, ossia un contributo aggiuntivo del Governo dal Fsc a copertura del cofinanziamento regionale dei programmi europei. Una cabina di regia per assicurare il coordinamento tra i diversi fondi europei e la sinergia con il Pnrr. (NT+ Enti Locali & Edilizia)