Le ultime ore di vita di Platone e la sua sepoltura: le sensazionali rivelazioni dei papiri di Ercolano decifrati dalla tecnologia

Febbricitante e irritato dalla musica: sarebbero state vissute così da Platone le sue ultime ore di vita. Ce lo dice l’ultima ricostruzione emersa dalle rivelazioni desunte dai Papiri di Ercolano, bruciati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., contenenti anche la Storia dell'Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il (Secolo d'Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Il mondo accademico è recentemente stato testimone di un significativo avanzamento nella comprensione dei testi antichi, in particolare, della sepoltura di Platone, grazie al progetto “GreekSchools”, coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa. (CUENEWS | Science)

In che modo la figura di Platone, sulla cui morte aleggiano ancora delle domande insolute, è legata ai papiri di Ercolano? Per capirlo, dobbiamo fare un piccolo passo indietro: questi preziosissimi testi antichi hanno custodito molti segreti per secoli, poiché nessuno era mai riuscito a srotolarli senza danneggiarli irrimediabilmente. (Libero Tecnologia)

Napoli – Duemila anni e più dopo fa una certa impressione leggere su un papiro ercolanese di Platone e del luogo preciso dove fu sepolto. E anche della sua vita da schiavo. Ancora una volta l’archeologia vesuviana e lo studio dei rotoli carbonizzati, scoperti tra il 1752 e il 1754 nello scavo dell’antica Ercolano, annullano il tempo e ci rimettono in connessione con l’antico. (La Repubblica)

Tutto (o quasi) quello che avreste voluto sapere su Platone e non avete mai osato chiedere è emerso da uno studio tutto italiano sul papiro di Ercolano, bruciato nell'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo e conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli. (ilGiornale.it)

Ercolano, famosa nel mondo per gli scavi archeologici e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79, riserva ancora tantissimi segreti. Durante il XVIII secolo, proprio qui furono rinvenuti degli importantissimi Papiri, per la precisione circa 1800. (SiViaggia)

L'analisi ha rivelato che Platone fu sepolto nell'Accademia, la famosa scuola fondata dal filosofo nel 387 a. C. (Focus)