Gli agenti penitenziari chiedono l'anticipo della loro vaccinazione anti Covid

La Nuova Provincia - Asti SALUTE

Il Covid, come prevedibile, non ha risparmiato neppure le carceri e sono stati tanti i casi positivi , nella prima e nella seconda ondata, ascrivibili sia al personale penitenziario che ai detenuti.

Attualmente, al carcere di Asti, risultano due persone positive, entrambi appartenenti al personale: un agente e un impiegato amministrativo mentre non risulta alcun detenuto malato di Covid.

Secondo il calendario di vaccinazioni, stilato per priorità, gli agenti penitenziari saranno vaccinati tra il secondo e il terzo trimestre di quest’anno. (La Nuova Provincia - Asti)

Su altri media

Purtroppo la fantasia non manca, ma quando si tratta di raggiri ai danni di persone anziane si trasforma in indecenza. In pratica ci sono truffatori che contattano le persone anziane prendendo un appuntamento per la vaccinazione presso la loro abitazione. (Tecnoandroid)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > Covid, in Norvegia morte 23 persone per: “Motivazioni legate al vaccino”. Vaccino Covid, Codacons: “Violato il contratto siglato”. Una decisione comunicata ufficialmente poco fa: il Codacons ha deciso di denunciare l’azienda farmaceutica Pfizer/BioNTech per inadempimento. (Inews24)

Molina Aterno, 16 gennaio– Da lunedì 18 Gennaio la piattaforma telematica della Regione Abruzzo per la prenotazione al vaccino anti-Covid-19 sarà riaperta e darà il via alla seconda fase della campagna vaccinale. (Corriere Peligno)

Il Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri si è recato presso l’ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì dove sarebbero andate perse 800 dosi di vaccino Moderna per un guasto al congelatore dove erano stoccate. (Sputnik Italia)

Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna ildi. Vaccini anticovid, via con priorità ai richiami: parte il secondo giro di somministrazioni (Di sabato 16 gennaio 2021) Vaccini, via con priorità ai richiami. (Zazoom Blog)

“La preoccupazione di questi pazienti è legittima - dice Maria Rosaria Di Somma, Consigliato Delegato Aisc - e invece c’è solo un deserto d’informazione che crea sconforto”. - (PRIMAPRESS) (PrimaPress)