Nove mesi di corsa per Mediobanca. «Generali va sempre meglio del piano»

Nove mesi di corsa per Mediobanca. «Generali va sempre meglio del piano»
Nordest Economia ECONOMIA

La partecipazione in Generali si conferma decisiva per la crescita di Mediobanca. L’istituto di Piazzetta Cuccia ha chiuso i primi nove mesi dell'esercizio 2023/2024 (al 31 marzo scorso) con ricavi di gruppo in crescita del 9% a 2,6 miliardi di euro. Alla performance positiva hanno contribuito tutte le divisioni: il wealth management (cioè la gestione dei patrimoni) ha messo a segno un +12% nel confronto anno su anno, arrivando a 690 milioni; il credito al consumo ha fatto segnare un progresso del 6% a 888 milioni, mentre le attività assicurative (la quota del 13,11% detenuta nel Leone) sono balzate in avanti del 19%, arrivando a 349 milioni. (Nordest Economia)

Ne parlano anche altri media

L'apertura dei mercati Mediobanca scatta in Borsa dopo conti sopra le attese (financialounge.com)

Nell’ultimo trimestre abbiamo avuto riscontri molto incoraggianti da parte di clienti e bankers in Mediobanca Premier, abbiamo visto rivitalizzarsi l’Investment Banking alimentato anche dalle nuove attività internazionali, abbiamo mantenuto il solido percorso di valore nel Consumer e nell’Insurance. (Wall Street Italia)

L'operazione Mediobanca Premier e il contributo di Generali danno una spinta ai conti di Piazzetta Cuccia. Il totale dei 9 mesi - poiché il bilancio di Mediobanca chiude alla fine di giugno - arriva invece a 946 milioni, in crescita del 20 per cento. (ilGiornale.it)

Mediobanca batte le attese nei nove mesi. Utile a +19,6%

I risultati rappresentano un positivo avvio del nuovo Piano One Brand-One Culture ha dichiarato Alberto Nagel, AD di Mediobanca: “Nell’ultimo trimestre abbiamo avuto riscontri molto incoraggianti da parte di clienti e bankers in Mediobanca Premier, abbiamo visto rivitalizzarsi l’investment banking alimentato anche dalle nuove attività internazionali, abbiamo mantenuto il solido percorso di valore nel consumer e nell’insurance” ha affermato l’ad. (ESGNews.it)

L'utile netto è stato pari a EUR946 milioni, in rialzo del 20%. Quello del primo trimestre 2024 è invece pari a EUR335 milioni, su del 42% su base annuale. (Morningstar)

L’istituto chiude i nove mesi dell’esercizio 2023-24 con un utile netto di 946 mln contro i 910 mln previsto dagli analisti. In crescita dell’8,7% il margine di intermediazione; il Cet 1 è al 15,2%. L’ad Nagel: “Ci aspettavamo una crescita inferiore, tra il 10-15%. (VeneziePost)