La Commissione Europea alla Fiera di Hannover per promuovere innovazione e sostenibilità energetica

(Adnkronos) – Tra il 22 e il 26 aprile 2024, la Commissione europea sarà presente alla Fiera di Hannover, una delle più grandi fiere industriali del mondo, per sottolineare l’importanza di rafforzare la competitività industriale dell’UE nello scenario economico globale. Il primo giorno di fiera prevede una conferenza, seguita da presentazioni e tavole rotonde presso l’auditorium dello stand, che sarà dedicato ogni giorno a un tema diverso. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo ha sostenuto Giulio Cupini, Partner Ad Maiora e Co-founder Deliverti, intervenendo all’appuntamento di Adnkronos Q&A ‘Le nuove strade della sostenibilità’ presso il Palazzo dell’Informazione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In pratica quella che arriva da Adobe è una doppia notizia: Premiere avrà degli strumenti di editing supportati da IA e Firefly svilupperà anche un modello video. Non sappiamo però dire quando. (Grafigata!)

Adobe sta lavorando alla realizzazione di un nuovo modello di IA generativa per i video, all’interno della famiglia Firefly, per includerlo nel programma di editing Premiere Pro. Inoltre, integrerà anche modelli di terze parti come Pika, RunwayML e anche Sora di OpenAI. (DDay.it)

Federpesca a Ecomed per costruire dialogo su eolico offshore – “Come associazione di categoria siamo preoccupati degli impatti dei progetti di eolico offshore sul settore della pesca in alcune aree del Paese, ma comprendiamo l’esigenza di procedere verso una maggiore autonomia energetica dell’Italia. (PesceInRete)

(Adnkronos) – Il quartiere Parella di Torino si arricchisce di 750 nuove piantine grazie all’intervento di forestazione realizzato con il sostegno di Arca Fondi Sgr in partnership con il Gruppo Bper, nell’ambito del progetto Arca Oxygen Plus, e in sinergia con la Città di Torino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

LinkedIn “Per esperienza diretta – sostiene De Biase – sottolineo che ogni paziente viene seguito con un approccio psico-sociale che integra aspetti tecnici, sanitari e psicologici, al fine di valorizzare le sue abilità e puntare sulle stesse per fargli raggiungere il massimo livello di autonomia possibile. (Corriere di Lamezia)