Google Vids genera video con AI per ufficio e lavoro

Se al giorno d’oggi risulta estremamente facile creare documenti, fogli di calcolo o presentazioni di immagini, altrettanto non può dirsi per la creazione di video: Big G tenta di invertire la rotta, presentando Google Vids, un generatore di video supportato da AI. Una delle numerose novità in campo AI annunciate durante l’evento Google Next. Vids di Google utilizza naturalmente Gemini, l’ultimo modello di intelligenza artificiale di Google. (macitynet.it)

Su altre fonti

Gli sviluppatori avranno un accesso semplificato agli strumenti opensource più comuni, come Tensorflow, Pytorch e JAX. AI Hypercomputer di Google Cloud è un ecosistema completo che ha la sua forza nella perfetta integrazione tra hardware performante, software di libero accesso e toolkit di machine learning che semplificano il processo d’implementazione di software AI-Powered. (AI4Business)

Da circa due mesi sono disponibili Gemma 7B e 2B, modelli open source che Google offre gratuitamente a ricercatori e sviluppatori. La famiglia è ora aumentata con il rilascio di CodeGemma e RecurrentGemma. (Punto Informatico)

La novità più attesa del Google Cloud Next, l’evento annuale di Google sulle potenzialità del cloud computing, è il debutto di Gemini 1.5 Pro. Viene presentato come il primo modello più grande di Google e completamente multimodale cioè permette di gestire in input testo, immagini e, per la prima volta, i video. (infodata.ilsole24ore.com)

Con Google Vids anche gli utenti meno esperti hanno la possibilità di realizzare presentazioni coinvolgenti, integrandole con componenti audio e video generati autonomamente dal tool. Google Vids è un nuovo strumento che utilizza l’intelligenza artificiale generativa. (Fastweb Plus)

Vids permette infatti di creare, grazie ad algoritmi di AI, persino dei video ma anche immagini, testi, grafici, audio. Tra le più interessanti anche Google Vids, una delle ultime innovazioni in ambito Google Workspace. (Corriere della Sera)

Sachin Gupta è Vice President of Product e General Manager of Infrastructure as a Service presso Google Cloud. Entrato in Google nel 2020, coordina i settori Product e UX attraverso SysInfra, Compute, Networking e Storage, oltre alla gestione dei prodotti per l'espansione geografica di Google Cloud, l'ingegneria dell'affidabilità dei siti e i team dell'infrastruttura tecnica. (Tom's Hardware Italia)