Btp Valore, nuova emissione “speciale” dal 6 al 10 maggio. Da durata a tassi: cosa sapere

Sky Tg24 ECONOMIA

Il Mef ha annunciato i primi dettagli della nuova sottoscrizione. Si tratterà di un titolo a sei anni con premio finale pari a 0,8% per chi lo mantiene per tutto il periodo. Confermate le cedole trimestrali. I tassi minimi garantiti nei primi tre anni e nel successivo triennio saranno comunicati venerdì 3 maggio (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altri media

Come funziona il BTP Valore maggio 2024 Informazioni-chiave sul BTP Valore maggio 2024 (Morningstar)

Arriva una nuova emissione del Btp Valore, il titolo di stato dedicato ai piccoli risparmiatori italiani. E se anche l’emissione che scatterà il 6 maggio confermerà i livelli record visti a febbraio, vorrà dire che si supereranno i 70 miliardi di titoli a misura di famiglia in 11 mesi. (ilmessaggero.it)

Dal 6 al 10 maggio 2024 (fino alle ore 13, salvo chiusura anticipata) torna BTP Valore. Si tratta di un’emissione speciale (la quarta) che offre l'opportunità di investire sia a chi non ha ancora avuto modo di sottoscriverlo nel precedente collocamento, sia a tutti i piccoli risparmiatori e affini a cui è dedicato (il cosiddetto mercato retail). (idealista.it/news)

Al 31 marzo 2024 erano in circolazione Btp Valore per un ammontare complessivo di 53,7 miliardi di euro, pari al 2,2% dell'ammontare complessivo dei titoli di stato in circolazione alla stessa data (2.436,34 miliardi di euro). (ilGiornale.it)

Con la prossima emissione dei BTP Valore prevista per maggio 2024, è tempo di valutare se questo strumento possa essere una valida aggiunta al tuo portafoglio di investimenti. I BTP Valore sono stati oggetto di interesse per molti investitori privati grazie alle loro condizioni favorevoli e rendimenti relativamente attrattivi. (Affari Miei)

Una «emissione speciale», l’ha definita il ministero dell’Economia annunciando la novità: dal 6 al 10 maggio i cittadini potranno tornare a prestare denaro allo Stato e contribuire direttamente, senza intermediari né commissioni da pagare alla banche, ad accompagnare il debito pubblico verso i 3mila miliardi di euro, nuova tappa miliare dell’indebitamento della Repubblica italiana che sorpasseremo (secondo quanto si può capire dal Def appena approvato dal governo) prima della prossima primavera. (Avvenire)