Gli italiani e la fecondazione eterologa

T-mag INTERNO

procreativi Quattro italiani su dieci sono a favore della fecondazione eterologa. Una percentuale che sale al 65% tra chi si dichiara non credente, mentre scende al 30% tra i cattolici praticanti. Solo il 14% è invece d'accordo sulla possibilità di ricorrere alla ... (T-mag)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La ricerca del Censis 'Diventare genitori oggi. In Italia si nasce di meno. (Ecoseven)

Lo ha spiegato ... Peggio di noi solo la Germania, ma per pochissimo: i neonati tedeschi sono stati infatti 8,4 su mille nel 2012. (Avvenire.it)

L'altra parte del rapporto Censis-fondazione Ibsa di cui abbiamo già parlato a proposito della fecondazione con un apposito post, racconta delle preferenze degli italiani in merito all'affido dei figli alle nuove coppie che si stanno sempre di più formando ed ai ... (il Journal)

(AdnKronos Salute) - Meno figli a causa della crisi. La difficile condizione economica che stiamo vivendo scoraggia soprattutto i giovani fino a 34 anni a decidere di avere un bambino. (Tiscali)

Dall'inizio del periodo di recessione ad oggi, 62mila in meno i nati ogni anno. Commenta. (laPadania)

- L'Italia diventa sempre piu' un paese di vecchi e per vecchi. Il dato e' emerso ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)