In difesa dei manganelli | Il commento di Vittorio Feltri

ilGiornale.it INTERNO

Da qualche giorno sono in atto episodi di violenza. I protagonisti sono gli studenti che protestano a favore della Palestina. Sta di fatto però che si accusa sempre la polizia di usare sempre il manganello. Per me il manganello è uno strumento didattico eccezionale. Durante l'ultima agitazione gli studenti hanno attaccato la polizia, con 27 feriti tra questi ultimi. Gli studenti picchiano gli agenti e non studiano. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri media

Claudio Brigliadori 20 aprile 2024 (Liberoquotidiano.it)

Leonardo e Francesca i due ragazzi del collettivo Cambiare rotta in sciopero della fame e incatenati da due giorni all'università La Sapienza, sono stati ricevuti al rettorato dalla rettrice Antonella Polimeni. (Il Piccolo)

Sono stati ricevuti dalla rettrice Antonella Polimeni i due studenti che si sono incatenati di fronte al rettorato e hanno iniziato uno sciopero della fame. Si tratta di due esponenti del collettivo Cambiare Rotta, un’organizzazione giovanile comunista. (Open)

Ma non siamo soddisfatti». Alla fine, dopo tanto insistere, il primo incontro tra la rettrice Antonella Polimeni e gli studenti della Sapienza, che da giorni protestano incatenati sotto il rettorato contro la guerra e i rapporti tra Ateneo e Israele, c’è stato. (Corriere Roma)

IERI, NONOSTANTE LA PIOGGIA, l’assemblea indetta dai collettivi di Sapienza for Palestine era gremita. (il manifesto)

In tema guerra in Medio Oriente, il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, a margine di un convegno dell'Agidae alla Pontificia Università Urbaniana, ha risposto a una domanda dei giornalisti sui recenti scontri durante le manifestazioni organizzate dagli studenti dell'Università La Sapienza che chiedono di fermare i progetti di collaborazione accademica con Israele sul fronte della ricerca. (Repubblica Roma)