Pensioni: la Cassazione dice no a peggioramenti retroattivi

Firenze Post ECONOMIA

ragion ROMA – La Cassazione in una recente sentenza in tema di pensioni erogate dalla casse dei ragionieri, ha enunciato un principio importantissimo, che potrebbe essere esteso anche ad altri ambiti pensionistici. La Suprema corte ha stabilito in ... (Firenze Post)

La notizia riportata su altri giornali

I giudici si assumono un grande rischio, perché la loro decisione potrebbe generare un domino di ricorsi e di conseguenza la ... (Italia Oggi)

Luigi Pagliuca, presidente della Cassa dei ragionieri, non ha certo usato giri di parole nel commentare con il Corriere della Sera una recente sentenza della Corte di Cassazione, che aveva sostanzialmente invalidato il metodo “pro-rata (un calcolo misto ... (businesspeople.it)

La difesa dei diritti acquisti potrebbe pesare fino al 10%, circa 6,5 miliardi di euro, del patrimonio della previdenza privatizzata. (Italia Oggi)

Luigi Pagliuca, presidente della Cassa dei ragionieri, non ha certo usato giri di parole nel commentare con il Corriere della Sera una recente sentenza della Corte di Cassazione, che aveva sostanzialmente invalidato il metodo “pro-rata (un calcolo misto ... (businesspeople.it)

Un tavolo tecnico delle casse privatizzate per affrontare i temi della doppia tassazione, della privatizzazione del sistema, degli investimenti utili per il paese. (Adnkronos)

Il presidente della Cassa dei ragionieri Luigi Pagliuca: «Ri-calcoliamo gli assegni pensionistici con il metodo pro-rata come previsto dalla legge di Stabilità» (Corriere della Sera)