Il Salone del mobile chiude la 62ª edizione con oltre 361 mila presenze (+17%)

Affluenza a +26,8% degli operatori, con il 65% proveniente dall’estero. «È stata una manifestazione da record, che ha confermato la sua leadership e quella di Milano», commenta la presidente Maria Porro. L’appuntamento 2025 sarà dall’8 al 13 aprile (Milano Finanza)

Su altri giornali

Un’installazione immersiva che racconta l’impegno della comunità per sostenibilità e ambiente. Milano si anima con il Fuorisalone, Zegna apre le porte del suo quartier generale in Via Savona, “Born in Oasi Zegna”. (QuiFinanza)

(Adnkronos) – “Questo incontro è per noi importante perché vuole celebrare quello che è un legame forte e una sinergia forte tra l’industria del design e l’industria della nautica, due settori che coniugano insieme i concetti di bellezza, di funzionalità, di rispetto delle tradizioni e di innovazione un legame che porta a questi due settori industriali a percorrere strade parallele ma che spesso si incrociano sulla comunanza di”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Con oltre 361mila visitatori al Salone del Mobile (il +17,1% sul 2023) di cui il 65% proveniente dall’estero, e in particolare il ritorno dei buyer cinesi, questa edizione della Milano Design Week si è posizionata definitivamente sui numeri pre-Covid, a partire dall’indotto per la città, stimato a 261 milioni di euro, più alto del 13,7% rispetto allo scorso anno. (Il Sole 24 ORE)

Si può giocare, a buon diritto, con la retorica dei record e dei superlativi, anche mettendo in fila i numeri: oltre 350mila presenze, tra Salone e Fuorisalone, 1950 espositori da tutto il mondo, più di 1300 eventi, un indotto che vale 261 milioni di euro, con un incremento del 13,7% rispetto al ‘23. (L'HuffPost)

(Adnkronos) – “Una volta la nautica sembrava essere un mondo che doveva essere molto più funzionale, ma nell’ultimo decennio si è aggiunta la richiesta di design e di bello, oltre che di lusso, a bordo”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il successo del Salone del Mobile di Milano 2024, da poco concluso con oltre 361mila visitatori (+17,1% sul 2023) e con una forte presenza di buyer da tutto il mondo, potrebbe spingere non soltanto le vendite delle aziende presenti sul mercato dei consumi, ma anche il loro valore, o la loro appetibilità, a Piazza Affari. (Il Sole 24 ORE)