Che vini amano gli italiani? Ecco le regioni del vino preferite dai consumatori

Gambero Rosso ECONOMIA

Dici Piemonte e pensi a un vino rosso, dici Alto Adige e pensi a un bianco. Quando si parla di vini di qualità a Dop, l'associazione spesso è immediata. Su questo tema specifico ha puntato la lente l’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del vino, con Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, che nell'edizione 2024 hanno fotografato sia le performances dei vini regionali, in Italia e all'estero, sia analizzato il posizionamento nel percepito dei consumatori italiani. (Gambero Rosso)

Ne parlano anche altri media

Per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legate a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. (gonews)

Nel 2023, il settore del vino ha affrontato sfide significative, con un calo delle importazioni a livello globale dovuto a motivi sia congiunturali che strutturali. (FIRSTonline)

Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei. (inItalia)

UniCredit (LA STAMPA Finanza)

Un anno complesso il 2023 per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legate a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. Dalla riduzione degli acquisti di vino rosso, alla minor propensione al consumo da parte delle giovani generazioni, fino a una maggior attenzione al contenuto di alcol e un orientamento delle preferenze verso vini più leggeri. (Tvqui)

Dato per scontato che Toscana, Piemonte e Veneto si confermano le primatiste assolute dell'export di vino italiano, del quale coprono da sole due terzi, c'è anche da registrare che mentre l'export del vino italiano nel suo complesso ha registrato lo scorso anno una flessione dello 0,8 per cento, l'Emilia Romagna è andata in controtendenza e ha messo a segno invece un più 3 per cento, pari a un valore incrementale di 446 milioni di euro. (voce.it)