Tim, il tribunale le restituisce 249 milioni - Tim, il tribunale le restituisce 249 milioni

QUOTIDIANO NAZIONALE ECONOMIA

Vivendi, che all’assemblea si è astenuta dalle votazioni, non rinuncia a Tim e riafferma il suo interesse per il gruppo italiano. Il passo indietro rispetto alle decisioni sulla governance aveva fatto sospettare un disimpegno e invece Arnaud De Puyfontaine, il ceo del gruppo francese sottolinea "continueremo a supportare attivamente Telecom per incrementarne il valore" che in Borsa scambia 9,8 euro (-0,4%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altri media

Il Tribunale di Milano restituisce ai 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi VAS". (Teleborsa)

A disporre l'annullamento del sequestro da parte del Tribunale del riesame, dopo che Tim aveva impugnato il procedimento, è l'ordinanza firmata dal presidente del collegio Luisa Savoia e dalle giudici Carla Galli e Caterina Ambrosino. (la Repubblica)

Tim riporta a casa 249 milioni di euro. La vicenda riguarda fatti avvenuti prima del 2019, nell’ambito di indagini su una presunta truffa sui servizi a valore aggiunto: in particolare, sarebbero stati sottratti soldi per servizi come meteo, giochi o suonerie mai richiesti. (ilGiornale.it)

Il Tribunale di Milano ha deciso di restituire a TIM la somma di 249 milioni di euro, precedentemente sequestrata a fine Febbraio 2024, nell’ambito di un’indagine sull’attivazione non richiesta dei servizi VAS. (MondoMobileWeb.it)

Le giudici Savoia-Galli-Ambrosino hanno disposto la restituzione della somma alla società, assistita dall'avvocata Paola Severino. Il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi vas". (Avvenire)

Lo scorso febbraio Tim ha subito un sequestro da ben 249 milioni di euro. Il Tribunale di Milano ha deciso di restituire la cifra, sottratta nonostante la società non risultasse nell’elenco degli indagati. (QuiFinanza)