La zanzara della malaria segnalata in Puglia dopo 50 anni, Lopalco: "No allarmismi ma attenzione"

Fanpage.it SALUTE

Secondo uno studio dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, la zanzara che trasmette la malaria è stata segnalata per la prima volta dopo 50 anni in 11 diti tra Lecce e Otranto. Lopalco: "Certamente non parliamo di rischio immediato di riportare la malaria in Italia. Ma è un avvertimento". (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri media

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)

L'individuazione della zanzara è frutto di uno studio condotto nel settembre 2022 dai ricercatori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, dell’Istituto superiore di sanità e del servizio veterinario dell’Asl Lecce (lecce.corriere.it)

La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

La zanzara della malaria in Puglia Dopo 50 anni la zanzara della malaria è riapparsa in Italia e più precisamente in Puglia: a rivelarlo è stata un’indagine entomologica scattata dopo che nel settembre del 2022 un esemplare di Anopheles sacharovi, vettore storico della malattia, venne raccolto nel comune di Lecce (inItalia)

Missing CaptionVISUAL TEAM Rischio malaria in Italia, cosa c’è da sapere La malaria in Italia è stata debellata nel 1970. "La presenza della zanzara della malaria non significa che ci sia il rischio della reintroduzione di questa malattia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La zanzara portatrice della malaria l'Anopheles sacharovi, tra i vettori storici della malaria in Italia è riapparsa in Italia, in Puglia per la precisione, dopo 50 anni, in particolare nella... (Virgilio)