Venezia: Padiglione Perù alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia

Arte contemporaneaMostre a Venezia Per il Padiglione del Perù, alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. il progetto scelto per incarnare l'essenza del Paese è TRACCE COSMICHE del celebre artista Roberto Huarcaya (1959 | Lima, Perù). La mostra è curata da Alejandro León Cannock (1980 | Lima, Perù) e si avvale delle intuizioni curatoriali di Joan Fontcuberta (1955 | Barcellona, Spagna), Andrea Jösch (1973 | Santiago, Cile) e Amanda Antunes (1986 | San Paolo, Brasile). (Itinerarinellarte.it)

Ne parlano anche altre testate

Un cappio è stato appeso al ponte dell'Accademia di Venezia, da parte dell'Associazione Italia-Iran. Il motivo della protesta risiederebbe nella presenza della Repubblica Islamica alla Biennale d'Arte. (Il Giornale d'Italia)

La Biennale di Venezia 2024 il 20 aprile spalanca le porte alle visitatrici e ai visitatori. Abbiamo trascorso gli ultimi due giorni scoprendo non solo i padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale, ma anche alcuni progetti collaterali e se dovessimo descrivere questa edizione in una frase non avremmo dubbi: una nuova narrazione in termine di geografie e di identità che ha il piacevole effetto collaterale (o obiettivo, dipende dai punti di vista) di indicarci una rinnovata comprensione dell’arte e delle sue storie. (Travel On Art)

Mentre il Presidente tunisino Saied si porta a casa un accordo da 900 milioni di euro per non mandarci i suoi barchini stracolmi di immigrati, alla fine dell'incontro con questo galantuomo la Meloni ci ha deliziati con un suo classico: la finta conferenza stampa. (Il Giornale d'Italia)

(Adnkronos) – Nell’ambito della Biennale d’Arte 2024 di Venezia, Banca Ifis ha presentato Ifis art, progetto voluto e ideato dal Presidente, Ernesto Fürstenberg Fassio, atto a raccogliere tutte le iniziative realizzate dalla Banca per la valorizzazione dell’arte, della cultura, della creatività contemporanea e dei loro valori: dalla collezione d’arte al Parco Internazionale di Scultura, dal progetto di recupero dell’opera di Banksy e di restauro del Palazzo San Pantalon che la ospita, da Economia della Bellezza al sostegno di manifestazioni artistiche e culturali, da programmi di education a prodotti editoriali. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Siamo presenti a Venezia con ‘Casa Banksy’, come la chiamo io, con il bambino migrante di Banksy. (Adnkronos) – “Ifis è entrata nel mondo dell’arte con la scultura contemporanea, in particolare con la nostra collezione Parco Internazionale di Scultura, che vi invito a visitare, composto da 22 ettari di sculture iconiche del panorama internazionale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

E’ nel segno del più lontano dei continenti, l’Oceania, l’albo d’onore della Biennale Arte 2024. Va all’Australia, con l’artista Archie Moore, il Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale della 60/a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere” a cura di Adriano Pedrosa, mentre il Leone d’oro per il miglior partecipante è stato assegnato al Metaaho Collective della Nuova Zelanda. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)