Fisco: il 28 febbraio è l'ultima data di rottamazione

ladigetto.it ECONOMIA

Per le multe stradali non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Il Trentino Alto Adige ne chiama alla cassa 6.720. Il 28 febbraio è la data per la rottamazione delle cartelle esattoriali.

Rispettare i termini di scadenza delle rate consente di mantenere i benefici della rottamazione.

Nella classifica per regione, si trova in testa il Lazio con 181.334 contribuenti chiamati alla cassa, seguito dalla Campania (144.039) e dalla Lombardia (137.555). (ladigetto.it)

Su altri media

Infine, è possibile effettuare il versamento mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (c.d. A renderlo noto è l'Agenzia delle Entrate e Riscossione, che specifica come rispettare i termini di scadenza delle rate consente di mantenere i benefici della rottamazione. (L'Unione Sarda.it)

Il debito dovrà essere rimborsato in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2019 oppure attraverso un pagamento rateizzato. Rottamazione delle Cartelle. L’articolo 3 del Decreto-Legge n. (InvestireOggi.it)

Entro l’ultimo giorno feriale del corrente mese è il termine fissato per il versamento della terza rata. E lo è anche per coloro che hanno inoltrato domanda entro il 31 luglio scorso: dopo la prima rata scaduta il 2 dicembre, il 28 febbraio si dovrà versare la seconda. (Alganews)

Pertanto, dopo il termine del 28 le restanti rate da pagare rimangono sette con rispettive scadenze il 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre per l’anno 2020 e 28 febbraio, il 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre per il 2021. (Commercialista Telematico)

Il 28 febbraio 2020 è l’ultimo giorno per chi ha aderito alla rottamazione-ter delle cartelle esattoriali. La classifica delle Regioni più coinvolte nella rottamazione-ter è guidata da Lazio, con 181.334 contribuenti, Campania con 144.039 contribuenti e Lombardia con 137.555 contribuenti. (Credit Village)

Attenzione va prestata al fatto che rispettare i termini di scadenza delle rate consente di mantenere i benefici della “rottamazione” che altrimenti verrebbero meno in modo irrevocabile. (Fiscoetasse)