STOP ALL’APPROCCIO “A BIKINI” ALLA SALUTE FEMMINILE Cardiologia

italiasalute SALUTE

Stop all’approccio “a bikini” alla salute femminile Nuovi dati sul gender gap nella cura delle malattie cardiovascolari Il gender gap nella cura delle malattie del cuore è al centro del Forum Monzino “Ricerca Clinica e malattie cardiovascolari nella donna”: il dosaggio di tutti farmaci per il cuore è calcolato per un giovane maschio di 70 kg di peso, ignorando le specificità delle donne, che negli studi clinici farmacologici sono rappresentate per meno del 40%. (italiasalute)

Ne parlano anche altri giornali

Se ci si vuole prendere davvero cura delle donne è necessario abbandonare il cosiddetto "approccio a bikini", cioè quella tendenza a concentrarsi prevalentemente solo sul seno e sul sistema riproduttivo. (la Repubblica)

– Si parlerà di “Salute e identità di genere” questa mattina nella sala Tobino di Palazzo Ducale. Un convegno che ha lo scopo di spalancare le porte della scienza verso un tema attuale, da affrontare con la conoscenza; dove l’aspetto della tutela della salute dell’individuo deve essere inteso come universalmente riconosciuto, indipendentemente dalla definizione biologica del singolo sesso. (LA NAZIONE)

Ancora oggi il dosaggio dei farmaci per il cuore viene calcolato ignorando le specificità per le donne. Il punto sulle differenze di genere nella salute del cuore in un convegno del Centro Cardiologico Monzino di Milano ascolta articolo (Sky Tg24 )

Attualmente, il dosaggio dei farmaci cardiaci è basato su un modello standard di un uomo di 70 kg, trascurando le specificità biologiche delle donne, che sono sottorappresentate negli studi clinici farmacologici, con meno del 40% di partecipazione. (Cardiologico Monzino)

Ma la ricerca è in continua evoluzione e di recente si è cominciato a parlare di medicina di precisione, che offre diagnosi cucite su misura. Di questa scienza, che indaga le differenze nell'insorgenza e progressione delle malattie tra pazienti di sesso diverso, si è parlato durante la conferenza “Il cuore e la mente delle donne”, introdotta alla Sala Montelupo di Domagnano dal segretario alla Sanità Mariella Mularoni. (San Marino Rtv)

«Le cinture infatti sono costruite per il torace maschile, anche se la differenza con il torace femminile è chiaramente visibile – spiega Flavia Franconi, coordinatore del laboratorio nazionale di medicina e farmacologia di genere del consorzio interuniversitario Inbb… (La Repubblica)