Ferrari, ecco come la Rossa prepara il sorpasso alla Red Bull

Corriere della Sera SPORT

Di Daniele Sparisci Al precario Carlos Sainz è scattato il clic del campione, la scuderia di Maranello è pronta a mettere pressione a Verstappen Teste libere e bagagli pieni, il ritorno è dolce con le bandiere del trionfo esposte davanti all’entrata del vecchio stabilimento di Maranello. Carlos Sainz le ha viste in foto. Il precario più corteggiato della F1 ha scelto di restare in Australia (magari si sposterà da qualche parte in Asia) per non affrontare altre 30 ore di ore di volo, l’adrenalina è scesa: è stanco ma felice. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Di Charles Leclerc e Carlos Sainz junior ieri lo ha detto il loro capo, Fred Vasseur, che "sono molto intelligenti", lodandoli per come rispettano le direttive. Lo si è rimarcato spesso, perché lo si desume praticamente sempre dalle loro dichiarazioni. (La Gazzetta dello Sport)

Carlos Sainz lascerà la Ferrari a fine 2024, ma nel frattempo si sta togliendo grandi soddisfazioni, come la vittoria in Australia. Il trionfo di Melbourne è il terzo in F1 per lo spagnolo, che, a eccezione della prima stagione con il team italiano, nel 2021, ha sempre vinto almeno una gara con la scuderia di Maranello nel triennio seguente. (La Gazzetta dello Sport)

La RB20 non è stata al suo meglio a causa delle particolari caratteristiche dell’Albert Park che, al contrario, hanno esaltato McLaren e soprattutto Ferrari. Canonico appuntamento formu1a.uno live su Twitch, come sempre diretto da Giulia Toninelli, con Giuliano Duchessa, Piergiuseppe Donadoni, Rosario Giuliana e il sempre presente Matteo Bobbi come ospiti. (Formu1a.uno)

Protagonista assoluto Carlos Sainz che solo 2 settimane fa aveva dovuto saltare il GP dell'Arabia Saudita per essere operato d'urgenza a causa di un attacco di appendicite. Risultato incredibile che va a interrompere l'egemonia della Red Bull (HDmotori)

In Australia la catena di vittorie della Red Bull è stata interrotta da Carlos Sainz, complice anche il ritiro del leader del mondiale Max Verstappen, tradito dalla sua RB20. Un evento raro di questi tempi considerando il livello di affidabilità raggiunto da queste vetture, soprattutto dalla Red Bull. (YawClub)

La Ferrari di quest’inizio Mondiale ha però saputo trasformare in punti di forza la maggior parte delle debolezze dell’auto precedente, confermandosi anche a Melbourne come una delle macchine in grado di guadagnare di più rispetto al 2023. (La Gazzetta dello Sport)