La NASA sceglie SpaceX per riportare gli astronauti sulla luna

Per volare fino alla luna per un quarto di milione di miglia, gli astronauti viaggeranno sul razzo pesante SLS della NASA e sulla navicella spaziale Orion.

Il contratto, del valore di 2,9 miliardi di dollari, sarà stanziato per lo sviluppo di una versione “lunare” del razzo Starship.

Quindi Artemis III utilizzerà SLS, Orion e l’astronave di SpaceX per completare il viaggio verso la superficie lunare. (Tom's Hardware Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Con un traguardo in più da tagliare per l’occasione: portare la prima donna sulla luna. E alla fine l’agenzia spaziale americana ha selezionato l’azienda di Elon Musk per portare il primo veicolo commerciale sul suolo lunare (lander). (QN Motori)

Confidiamo che una nuova politica spaziale oggi possa portare a risultati migliori del passato, cercando alleanze con Paesi più forti, tra tutti la Germania e la Russia, con posizioni fattive e di avanguardia Dunque non una selezione per capacità si sospetterebbe ma per genere e per colore della pelle, se messa su questo tono. (L'Indro)

Paolo Ricci Bitti. Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss pensando alla Luna» Così il progetto di Dynetics è uscito subito e tra gli altri due concorrenti, ritenuti tecnicamente alla pari, ha vinto SpaceX perché più economico. (Il Messaggero)

Il programma Artemis, avviato sotto l’amministrazione Trump, aveva mirato a un ritorno sulla superficie lunare nel 2024. Questo veicolo trasporterà il prossimo uomo e la prima donna sulla superficie lunare nell’ambito del programma Artemis dell’agenzia spaziale. (Voce Nuova Tv)

Per la prima volta nella storia sbarcherà sulla Luna una donna, ed è l’altro aspetto decisamente interessante. La NASA sta sviluppando lo Space Launch System che consentirà a quattro astronauti di viaggiare a bordo della navicella Orion. (Tech4Dummies)

L’orbita attorno al satellite sarà poi caratterizzata dal trasferimento degli astronauti presenti a bordo nel lander di SpaceX, ribattezzato per l’occasione Human Landing System. L’obiettivo è quello di far sbarcare sulla Luna la prima donna astronauta, un progetto che sfiora i 3 miliardi di dollari se si guarda agli aspetti più prettamente economici. (AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency)