La faglia che scuote il Sud. Napoli trema ancora, gente in strada: "È il sisma più potente da 7 mesi"

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

Un boato, poi la terra prende a tremare. Di colpo nella zona flegrea, a nord di Napoli – tra Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida – si accendono le luci, suona qualche sirena, la paura imbianca i volti. È allarme rosso, il sisma stavolta è di quelli che fa fremere le gambe, la gente corre in strada e si guarda intontita dal sonno, cercando coraggio negli occhi del vicino. Alle 5.44 la magnitudo è di 3.9 Richter, una delle più alte mai registrate da inizio anno, al centro del Golfo di Pozzuoli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altre testate

Per essere uno sciame sul Vesuvio ci deve essere un sisma di magnitudo 2.5 seguito da altri dieci con magnitudo oltre lo 0.5. Ce ne sono stati tre in realtà, uno di magnitudo 3.1, uno di 1.9 e uno di 1.8 ma non si tratta di uno sciame sismico. (ilmattino.it)

Segnalazioni arrivano anche da Quarto e Bacoli. E non solo. (Cronaca Flegrea)

Ne parliamo con Roberto Sulpizio, vulcanologo del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Bari. Tanti i terremoti avvertiti dalla popolazione, stremata da un mese di aprile piuttosto agitato dal punto di vista bradisismico. (ilmattino.it)

The post Nuovo ospedale di Narni e Amelia: incontro fra Regione, Comuni e Usl Umbria 2 appeared first on (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

"Ringrazio il Prefetto, con il quale siamo costantemente in contatto, per la sensibilità mostrata nel convocare questo vertice. (Adnkronos)

Non è questa l’unica scossa registrata dalla strumentazione dell’istituto nell’area del cratere: stando ai dati forniti dall’Ingv, altri due terremoti di magnitudo inferiore si sono verificati alle 6.17 (1.9) e 6.19 (magnitudo 1.0). (Il Fatto Vesuviano)