Attentato in Russia, il punto di Formigli

Elle ESTERI

Dopo la strage di Mosca, tragedia dai mille misteri, siamo davvero sull’orlo di un abisso. Il rischio di una guerra mondiale, stavolta non “a pezzi” ma globale e simultanea, è più concreto. Non tanto per una deliberata scelta di Putin, quanto nell’obiettivo rischio che un incidente costringa la Nato ad intervenire. La violazione dello spazio aereo polacco durante il bombardamento russo di Leopoli, all’indomani della strage alla sala concerti Crocus, è un precedente significativo. (Elle)

Se ne è parlato anche su altri media

“Nel 2022 gli Stati Uniti hanno utilizzato 811 miliardi di dollari per le spese della difesa. La Federazione Russa 72 miliardi di dollari. 72 e 811 beh, la differenza è palpabile, più di 10 volte”, commenta Putin, come riportato dalla agenzia Interfax. (Farodiroma)

Ne è convinto Mario Del Pero, ordinario di Storia Internazionale a Sciences Po a Parigi, per il quale «è molto improbabile che Mosca passi all’atto». (Corriere del Ticino)

In un momento di tensione internazionale palpabile, l’Italia ha visto un notevole innalzamento del livello di sicurezza in prossimità degli obiettivi sensibili nazionali e, in particolare, presso la base aerea di Aviano. (Nordest24.it)

Questa è la minacciosa frase pronunciata da Vladimir Putin e riportata da tutti i media internazionali. Putin minaccia di abbattere gli F-16 anche fuori dall'Ucraina (fonte: Repubblica) (iLMeteo.it)

Putin invaderà davvero Paesi Nato? Che cosa ha detto Nina Khrushcheva, pronipote di Nikita Krusciov, da decenni docente di relazioni internazionali negli Stati Uniti oltre che membro del Council on Foreign Relations. (Start Magazine)

"Chi minaccia invio truppe non dimentichi lezioni della Storia": così Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri della Russia, mette in guardia il presidente francese Emmanuel Macron rispetto alle ipotesi di mandare forze militari in Oriente. (Il Giornale d'Italia)