Superbonus, a quanto ammonta la spesa a marzo 2024: i dati Enea

Immobiliare.it ECONOMIA

Nel contesto delle iniziative volte a promuovere l’efficienza energetica e il rinnovamento edilizio in Italia, il Superbonus rappresenta uno degli strumenti più ambiziosi nel panorama nazionale. A marzo 2024, questo incentivo ha segnato una tappa importante, con detrazioni maturate per lavori conclusi che hanno superato la soglia significativa dei 122 miliardi di euro, secondo quanto riportato da Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). (Immobiliare.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Questo è il conto finale del Superbonus e dei bonus fiscali sui lavori edilizi che gli italiani hanno ricevuto dal 2021 al 4 aprile 2024, quando sono definitivamente scaduti i termini comunicare le operazioni del 2023. (Economy Magazine)

Nel 2025 sale a 39,799, flette un poco a 38,627 miliardi l’anno successivo per scendere a 25,445 miliardi nel 2027. Per quest’anno il conto parla di 38,298 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese. (Edilportale.com)

C’è stato un picco del Superbonus alla fine del 2023, dopo più di un anno di governo (e due leggi di bilancio) del centrodestra. Nel semestre che va da ottobre 2023 a marzo 2024 «sono state registrate maggiori agevolazioni per lavori conclusi pari a 42 miliardi di euro», dice Giovanni Spalletta, direttore generale del Dipartimento delle Finanze. (La Stampa)

Antonio Castro 13 aprile 2024 (Liberoquotidiano.it)

Il superbonus 110%, introdotto dal secondo governo guidato da Giuseppe Conte e vessillo delle politiche grilline, è costato al 31 marzo 2024 qualcosa meno di 129 miliardi di euro. Fatti due conti, è come risparmiare un euro con una mano e spenderne 258 con l'altra. (WIRED Italia)