Giorgetti si lamenta del Superbonus ma la colpa è della sua maggioranza (e lo dice proprio il Mef) (di A. Pira)

L'HuffPost ECONOMIA

Dei mal di pancia provocati al solo sentire la parola Superbonus, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, può dare la colpa alla sua maggioranza. Sono le deroghe e le modifiche ai tentativi di stringere le maglie dell’agevolazione edilizia da parte del centrodestra ad aver mandato fuori controllo la spesa, facendola esplodere a cavallo tra la fine dello scorso anno e la prima parte di quello in corso. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altri media

Antonio Castro 13 aprile 2024 (Liberoquotidiano.it)

In tutto l’Italia si troverà a spendere 219,5 miliardi di euro tra sconti in fattura e crediti ceduti, senza contare quelli che sono stati portati direttamente in detrazione da contribuenti. (Economy Magazine)

Il superbonus 110%, introdotto dal secondo governo guidato da Giuseppe Conte e vessillo delle politiche grilline, è costato al 31 marzo 2024 qualcosa meno di 129 miliardi di euro. Mentre la riduzione del numero di parlamentari, provvedimento bandiera del Movimento 5 stelle, ci dovrebbe garantire un risparmio di 500 milioni a legislatura. (WIRED Italia)

Gli incentivi fiscali previsti dal Superbonus “sono probabilmente la peggiore misura politica fiscale attuata nel paese negli ultimi dieci anni” . Parola dell’osservatorio Oxford Economics che, in poche e semplici battute, riesce a smontare in piccoli pezzi anni di demagogia grillina a Cinque stelle. (ilGiornale.it)

Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese. (Edilportale.com)

Per quest’anno il conto parla di 38,298 miliardi. Nel 2025 sale a 39,799, flette un poco a 38,627 miliardi l’anno successivo per scendere a 25,445 miliardi nel 2027. (Il Sole 24 ORE)