Guerre infantili? - Città Nuova

Città Nuova ESTERI

L’attuale svolgimento del conflitto in Medio Oriente sembra evidenziare atteggiamenti da parte dei governi poco maturi. In realtà, le questioni sul tappeto non sono da poco Manifestanti iraniani in un corteo anti-Israele a Tehran, 19 aprile 2024. Ansa EPA/ABEDIN TAHERKENAREH Nel corso di una lezione universitaria, uno studente mediorientale ha commentato l’attualità politica della sua terra: «A volte mi sembra che vi siano atteggiamenti infantili. (Città Nuova)

La notizia riportata su altre testate

Salvata l’abitudine di Tel Aviv alla segretezza e alla non divulgazione delle sue azioni militari. (Contropiano)

Escalation tra Israele e Iran. (ilmessaggero.it)

La prima partita, quella più evidente, la stanno giocando Israele e Usa, e ancor più Benjamin Netanyahu e Joe Biden. Nell’anno della seconda sfida con Donald Trump, Biden non vuole passare per il presidente che abbandona Israele ma nemmeno per quello che asseconda gli istinti sanguinari di Netanyahu e di un Governo dominato (anche prima del 7 ottobre e dei massacri di Hamas) da un manipolo di estremisti. (L'Eco di Bergamo)

Esplosioni anche in Siria. Intanto il contrattacco: all’alba di ieri Israele ha lanciato un attacco contro l’Iran nella provincia di Isfahan. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

La prova di forza del regime degli ayatollah nei confronti di Israele costituisce il primo attacco militare portato direttamente contro Gerusalemme. L’Iran sta facendo sul serio? (ilGiornale.it)

Mimmo Srour ospite di Grandangolo: Il Capoluogo torna a parlare della guerra in Medio Oriente. Lo scenario della crisi israelo-palestinese è ancor più instabile dopo l'inserimento dell'Iran. Si inizia alla fine, per poi procedere a ritroso. (Il Capoluogo)