La sindaca di Marzabotto: “Il 25 Aprile è divisivo per chi è fascista o nostalgico del fascismo. Lollobrigida studi la storia”

La Repubblica INTERNO

BOLOGNA – "Dicendo che l’antifascismo e la Resistenza hanno fatto dei morti c’è un tentativo di sminuire e eliminare il valore di quello che hanno fatto partigiane e partigiani, che hanno deciso di imbracciare le armi per poter dare la libertà a tutti quanti e opporsi a una dittatura. Il ministro Lollobrigida studi la storia”. La risposta di Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto, al ministro Francesco Lollobrigida, che aveva trovato la via d’uscita di dichiarare che “anche l’antifascismo ha fatto dei morti” per non rispondere alle sollecitazioni di chi chiede una presa di distanza dal fascismo, arriva alla vigilia del 25 aprile, a 80 anni dall’eccidio più efferato commesso dai nazifascisti in Italia (La Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

I componenti la Giunta regionale saranno alle manifestazioni previste in tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, giovedì 25 aprile. “Anche l’Emilia-Romagna – si legge nel comunicato della Regione – rende omaggio al sacrificio di quanti lottarono per la pace e la democrazia, in molti casi dando la vita. (il Resto del Carlino)

Tra gli ospiti anche Roberto Salis, padre di Ilaria e le lavoratrici de La Perla. Verrà poi letto il monologo di Antonio Scurati, al centro dello scontro politico dopo il rifiuto della Rai. (il Resto del Carlino)

“Sette fratelli come sette olmi, alti robusti come una piantata”. Cominciano così i versi che Gianni Rodari dedicò ai sette fratelli Cervi, partigiani uccisi per rappresaglia a Reggio Emilia nel 1943: come loro, furono davvero tanti gli uomini e le donne che in Italia e in Emilia-Romagna caddero battendosi per liberare il Paese dal nazifascismo. (Regione Emilia Romagna)

E per farlo utilizza alcuni fondi archivistici dai nomi magari complicati o poco chiari a un primo ascolto, ma fondamentali per tramandare quello che già si conosce e per scoprire quello che (ancora) non si sa. (il Resto del Carlino)

Come ogni anno, saranno numerose le iniziative per il 25 aprile nei luoghi che si legano al giorno della Liberazione dal fascismo e dal nazismo. (Il Fatto Quotidiano)

Lo ha annunciato Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto, nella sede della Città Metropolitana, presentando le iniziative in programma nel giorno della Festa della Liberazione. Marzabotto (Bologna), 23 aprile 2024 – Ci sarà anche il padre di Ilaria Salis alle celebrazioni del 25 aprile, a Monte Sole, sul palco della commemorazione della strage di Marzabotto. (il Resto del Carlino)