Riparte l'inflazione, nelle Marche i prezzi restano sotto la media

corriereadriatico.it ECONOMIA

ANCONA A marzo l’inflazione risale leggermente, portandosi all’1,2% (un decimale in più della stima preliminare) rispetto al +0,8% nel mese precedente. Ma le Marche si confermano tra le regioni dove l'aumento del costo della vita si sente di meno, con una variazione mensile dell’indice dei prezzi dello 0,9%, più alta comunque rispetto a febbraio (0,6%). Va ancora meglio il capoluogo di regione, che ancora una volta, con un indice dei prezzi che segna +0,2%, è sul podio delle città con inflazione più contenuta. (corriereadriatico.it)

La notizia riportata su altre testate

ROMA (ITALPRESS) - L’inflazione accelera a marzo. L’indice dei prezzi al consumo è stabile su base mensile ma sale dell’1,2 percento, rispetto al +0,8% di febbraio. L'accelerazione del tasso d'inflazione si deve principalmente all'attenuazione su base annua della flessione dei prezzi dei Beni energetici e in misura minore alla crescita di quelli dei Servizi relativi ai trasporti. (Il Sole 24 ORE)

Anche l’ultima rilevazione dell’Istat su base provinciale – riferita ai prezzi rilevati a marzo – conferma questa tendenza: in Bergamasca l’inflazione su base annua si attesta ora all’1% (il dato di febbraio indicava invece un +0,4%), mentre l’inflazione su base mensile torna al +0,2% (a febbraio era invece scesa al -0,2%). (L'Eco di Bergamo)

A marzo, l’inflazione «risale leggermente», portandosi all’1,2%. La lieve accelerazione, come spiegato dall’Istituto nazionale di statistica Istat, riflette «l’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici (-10,8% da -17,3% di febbraio)», sia per la componente regolamentata che non regolamentata. (Cronache TV)

Secondo le elaborazioni dell'Unc sui dati di tutte le città monitorate dall'Istat, a Rimini, il rialzo dei prezzi del mese scorso si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 679 euro per una famiglia media. (La Repubblica)

Gli indici dei prezzi al consumo di marzo 2024 del comune di Messina sono stati elaborati tenendo conto di una progressiva riduzione della gravità dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e di riapertura di buona parte delle attività commerciali di offerta di beni e servizi di consumo. (StrettoWeb)

Parola di Carlo Sangalli, presidente della Confcommercio, che concluderà oggi la due giorni del tradizionale Forum di primavera ospitato nei saloni di villa Mian a Roma. Un appuntamento fortemente segnato dai venti di guerra che soffiano dal Medio Oriente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)