Luce verde per la prima Starliner con equipaggio

«Non è una concorrenza alle navicelle di Space X. Lo era all’inizio. Ora è piuttosto un’alternativa, per aumentare il numero dei nostri lanci verso l’orbita bassa terrestre». Jim Free, Amministratore associato della NASA, così ha definito il programma delle navicelle spaziali “Starliner”, realizzate dal colosso aerospaziale “Boeing”, alla vigilia della prima missione di test in orbita con a bordo… (La Stampa)

Su altre fonti

Lo hanno reso noto i responsabili della missione della Nasa e dell'azienda costruttrice del razzo Atlas V, la United Alliance, nella conferenza stampa organizzata dopo che un problema tecnico al razzo ha costretto a fermare il conto alla rovescia quando mancavano circa due ore al lancio, previsto alle 4,34 italiane. (L'Eco di Bergamo)

La missione spaziale arriva in un momento molto complicato per il colosso, dopo i gravi problemi di sicurezza e gli incidenti ai 737 Max. – Conto alla rovescia: Boeing è pronta a lanciare gli astronauti della prima capsula spaziale Starliner (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Con almeno cinque anni di ritardo rispetto al previsto, il 7 maggio una navicella Starliner decollerà da Cape Canaveral a bordo di un lanciatore Atlas V della ULA alla volta della Stazione Spaziale Internazionale, per la prima volta con un equipaggio a bordo. (DDay.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

E' stata individuata un'anomalia in una valvola del razzo Atlas V che avrebbe dovuto spingere la capsula in orbita, ha annunciato il produttore del vettore, il gruppo ULA. (RaiNews)

La navetta spaziale Starliner di Boeing pronta al volo inaugurale sull'Iss 06 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)