Raccolta abiti usati, l'Ama è nei guai

il Giornale ECONOMIA

A leggere quanto c'era scritto sui cassonetti, sembrava che gli abiti raccolti dall'Ama dovessero essere utilizzati per fini umanitari. Peccato che poi, invece, quanto veniva recuperato finiva per essere utilizzato per fini commerciali. Una pratica che ... (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L'articolo Controlli Polizia Juventus Stadium, bilancio sanzioni e denunce sembra essere il primo su Cronaca Torino. (Cronaca Torino)

Il provvedimento riguarda le informazioni ... Per un importo complessivo di 210mila euro, l'Antitrust ha sanzionato la società AMA di Roma (100mila euro), insieme ai consorzi Sol.co. (Consumerismo)

Ti sei mai chiesto dove vanno a finire gli abiti che lasci nei cassonetti gialli dell'AMA? Oggi l'Antitrust ha sanzionato Ama con una multa di 100mila euro per “pratiche commerciali scorrette”: dalle scritte sui cassonetti infatti “si poteva ritenere ... (next)

(100mila euro) e ... (Teleborsa) - L'Antitrust ha sanzionato l'AMA, la società del Comune di Roma incaricata della gestione dei rifiuti della Capitale, con una multa da 100mila euro. (Il Messaggero)

La motivazione? "Pratiche commerciali scorrette": gli indumenti usati raccolti nei cassonetti ... L'Antitrust ha multato per 100mila euro l'azienda municipale Ama e per altre complessive 110mila le società Sol. (Roma Fanpage)

Ai confini dell'incredibile. Gli abiti raccolti dall'Ama, l'Azienda romana per i rifiuti, non eranno destinati a fini umanitari – come le scritte lasciavano credere – ma erano usati per fini commerciali. (Consumatrici)