Fca-Psa, le nozze tra le malate dell’auto in Europa

Il Mattino ECONOMIA

Il confronto tra Fca e Psa per la configurazione del nuovo gruppo dell’automobile durerà tutto il 2020.

In Italia, le vendite di auto sono state di poco inferiori ai 2 milioni, con una tenuta del mercato rispetto all’anno precedente.

L’industria dell’automobile è oggi il settore che più riflette le incertezze e gli interrogativi cui è oggi soggetto il sistema economico.

È senz’altro vero che Carlos Tavares, che sarà alla sua testa, è un manager bravissimo e determinato, un uomo di punta nel sistema mondiale dell’auto. (Il Mattino)

Su altri giornali

Da segnalare, inoltre, che le vendite combinate di FCA e PSA sfiorano quota 3.5 milioni di unità vendute nel 2019 in Europa. Per il brand italiano, infatti, le vendite sfiorano quota 59 mila unità nel corso del 2019 con una crescita del +20.6% rispetto all’anno precedente. (ClubAlfa.it)

Si profila la creazione di una società paritetica, attiva nella componentistica per le auto a batteria, con riguardo anche alla connessione digitale dei veicoli. Nel progetto Fih Mobile fornirà le soluzioni software per le auto elettriche. (La Stampa)

Mentre a dicembre 2019 le immatricolazioni di auto in europa (ue+efta) sono aumentate per il quarto mese consecutivo, segnando una crescita del 21,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno a oltre 1,26 milioni di unità, il livello più alto di dicembre registrato finora. (Il Messaggero)

Tra i cinque principali mercati Ue, la Germania ha segnato l’incremento maggiore (+5%), seguita da Francia (+1,9%) e Italia (+0,3%). Per il gruppo Fca, il brand Lancia ha segnato un calo del 10% a dicembre e un aumento del 20,7% nell’intero anno. (askanews)

Fiat Chrysler Automobiles ha confermato venerdì in una dichiarazione di essere in trattative con la società madre di Foxconn, Hon Hai, che assembla Apple iPhone, per formare una joint venture per costruire veicoli elettrici e sviluppare veicoli connessi per il mercato cinese. (InvestireOggi.it)

La collaborazione proposta, inizialmente focalizzata sul mercato cinese, consentirebbe alle parti di unire le capacità di due affermati leader mondiali nell'ambito della progettazione automobilistica, dell'ingegneria, della produzione e della tecnologia mobile software, per concentrarsi sul crescente mercato dei veicoli elettrici a batteria. (Yahoo Finanza)