Mont'e Prama, scavo "scippato" ai sardi: è bufera

"Come indica l'intesa siglata tre anni fa, si prevede la valorizzazione del sito archeologico e la fruibilità per il pubblico, per narrare ai visitatori anche la cronaca dei ritrovamenti. Ora il Ministero - spiega Cappellacci - non può comportarsi come un concitato ... (Cagliaripad)

Se ne è parlato anche su altre testate

Noi che eravamo abituati ad avere un condottiero, ma ci siamo ritrovati con dei colonnelli che non... (Prima Pagina News )

Quaranta anni fa, nel territorio di Cabras in provincia di Oristano, venivano riportati alla luce quelli che vennero poi chiamati i Giganti di Mont'e Prama: 24 statue di guerrieri, arcieri e pugilatori alti due metri e mezzo, scolpiti a tutto tondo su pietra arenaria, ... (Caffeina Magazine)

“Tutti i sardi devono sollevarsi per difendere la loro storia dal colonialismo culturale del Governo nazionale, che ancora una volta vuole appropriarsi degli studi sul nostro passato per sminuirlo e 'addomesticarlo', ribadendo la tesi secondo cui i sardi sono ... (SassariNotizie.com)

Oristano - Sono cominciate le complesse operazioni per il trasferimento dei due giganti di Mont'e Prama verso il Museo civico di Cabras. (Arte.it)

Un pomeriggio fra curiosità, laboratori e rituali del mondo antico immersi nella suggestione del più etrusco di... (Prima Pagina News )

La nuova scoperta riporta a un'epoca in cui le opere greche di queste proporzioni non esistevano ancora (Corriere della Sera)