Stato di emergenza, ecco perché potrebbe tornare in vigore (stavolta per la siccità) e cosa comporta

Corriere della Sera INTERNO

La Cia-Agricoltori italiani calcola che i danni complessivi da mancanza di acqua potrebbero superare il miliardo di euro.

Questa volta però non si tratta di una disposizione legata alla pandemia ma piuttosto all’allarme siccità lanciato dalle Regioni e dagli agricoltori in queste ore.

Per questo motivo i governatori hanno chiesto all’esecutivo di dichiarare lo Stato di emergenza.

La decisione potrebbe essere presa a luglio con conseguenze importanti per i cittadini

Il ritorno dello Stato di emergenza. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Otto gli indagati a piede libero, tra cui il proprietario di un canile abusivo, 41 anni di Napoli, a Villaricca (Napoli). I cuccioli venivano maltrattati sopratutto durante il trasporto in auto dalla Slovacchia nelle varie destinazioni italiane. (Alto Adige)

Sarà infine consegnato lo Speciale Riconoscimento del Decennale, ad opera dell’Orafo Domenico Tordo, giovane talento calabrese, consistente in una preziosa e originale composizione argentea rappresentante il Castello Aragonese della Città di Castrovillari. (Corriere di Lamezia)

"In questo momento abbiamo 175 comuni del Piemonte, 36 in Lombardia e 14 in Emilia Romagna che sono serviti dalla Protezione Civile per quanto riguarda il servizio di acqua idro potabile ma c'è allarme rosso per agricoltura e allevamenti soprattutto al Nord e al Centro", ha spiegato Erasmo D'Angelis, Segretario Generale dell'autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale, aggiungendo "il Sud vive una carenza d'acqua oramai endemica". (Borsa Italiana)

L’obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza ambientale dei cittadini, sui rischi di inquinamento che possono derivare da un improprio smaltimento degli oli usati prodotti dalle imbarcazioni. (Sardegna Reporter)

Roma – Al via la campagna itinerante di sensibilizzazione per la raccolta degli oli minerali usati che toccherà i porti italiani promossa dal CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati, in collaborazione con Marevivo, associazione che da quasi quarant’anni è attiva nella preservazione degli ecosistemi marini, e Assonat, Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici. (Quotidiano di Ragusa)

Siccità, quali sono le sei regioni che rischiano il razionamento dell’acqua (e cosa significa) Sono almeno sei le regioni che rischiano il razionamento dell’acqua a causa della siccità che ha investito l’Italia. (Fanpage.it)