All’EnAIP un progetto europeo di e-learning per ragazzi migranti e rifugiati

ATNews ECONOMIA

Il progetto, della durata di due anni, è iniziato a ottobre del 2020 e terminerà a settembre 2022.

Saranno sviluppati materiali di e-learning per accogliere i compiti multiplayer e verrà sviluppato un database molto ampio, di oltre 300 esercizi e quiz.

La priorità è quella di coinvolgere i ragazzi in un’ottica di didattica inclusiva e collaborativa in 150 lezioni.

In questo modo verranno mantenute alte ambizione e motivazione dello studente, mantenendo costantemente impegnativo il livello di difficoltà. (ATNews)

Ne parlano anche altri media

Il Fubinar focalizzerà alcune delle tecnologie più innovative sviluppate in ambito sanitario, mettendo a confronto su questo tema di alto rilievo scientifico amministratori ed esperti tecnici e medici. (Key4biz)

L'editoriale pubblicato su The Guardian, per esempio, è frutto di una sorta di collage realizzato su otto bozze diverse che GPT-3 aveva generato. A farlo è stato GPT-3, un software di intelligenza artificiale di OpenAI capace di scrivere. (Società e Rischio)

Per conoscere più da vicino entrambi i percorsi, sia triennale che magistrale, l'Università triestina ha organizzato un open day il 22 ottobre. (Notizie - MSN Italia)

L’automazione e i miglioramenti tecnologici apportati dall’intelligenza artificiale e dalla robotica stanno cambiando il nostro modo di vivere, di interagire e di fare business. “L’incertezza riguardo l’eventuale ripresa macroeconomica rimane alta, viste le recenti evoluzioni in negativo della pandemia e i tempi per un potenziale vaccino. (Finanza Operativa)

Si chiuderà a fine mese la consultazione lanciata dal ministero dello Sviluppo economico per l’elaborazione di un piano di sviluppo digitale e tecnologico per l’Italia. Scadrà il 31 ottobre la consultazione pubblica lanciata dal ministero dello Sviluppo economico sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. (Società e Rischio)

Gli Usa stanno vivendo un momento di carenza di manodopera dovuto da un lato alla chiusura dei confini con il Messico e dall'altro dall'epidemia di coronavirus . Ma pera distinguere una mela sulla pianta e a raccoglierla in maniera delicata, senza rovinarla, riponendola in una cassetta serve un'intelligenza davvero evoluta. (Agronotizie)