Crisi, crollano i contratti a tempo indeterminato. In aumento i licenziamenti

La Repubblica ECONOMIA

Secondo un studio della Uil, solo il 19,1% delle assunzioni dello scorso anno sono state non a tempo: nel 2008 erano il 27,3%. Un trend confermato anche dai..... (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Le opere sono: le casse di espansione di Figline, Pizzicone e Restone, di Incisa e Rignano, di Roffia, la risagomatura e adeguamento dello Scolmatore d'Arno, l'adeguamento della diga di Levane e delle opere connesse a difesa dei territori di Laterina e Pergine Valdarno (Nove da Firenze)

The post I banchieri più belli del mondo nel 2014 appeared first on Aciclico... Anche nell'alto mondo della finanza ogni tanto si pensa a cose più frivole e vane. (aciclico magazine)

Quella lettera T di puro cotone, oggi è diventata un potente mezzo di comunicazione sociale commerciale e artistica; il terreno più fertile per dar... (Bigodino.it)

In cinque anni di crisi economica, dal 2008 al 2013, costati oltre 1 milione di posti di lavoro, i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono crollati del 46,4% con un progressivo spostamento dell'offerta verso i contratti a tempo determinato, aumentati ... (Toscana News 24)

Anzi. Lo studio realizzato dal servizio Politiche del Lavoro della Uil ha messo in evidenza come la crisi abbia modificato, in maniera importante, anche il mercato del lavoro, spianando la strada a una “precarizzazione” che non accenna ad arrestarsi. (Newnotizie)

14.26 La Cgil ha presentato una denuncia alla Commissione europea contro la riforma del lavoro varata del governo “perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul lavoro”. (Expoitalyonline)