Uova e colombe avariate, i Nas sequestrano 2 tonnellate di dolci

AGI - Agenzia Italia INTERNO

Uova e colombe avariate, i Nas sequestrano 2 tonnellate di dolci Pasqua 2024: oltre 840 ispezioni dei #Carabinieri #NAS in tutta Italia. Sequestrate 2 tonnellate di prodotti dolciari industriali falsamente dichiarati come artigianali, per un valore di oltre 267 mila euro. ➡️ https://t.co/dYribf2VKH #PossiamoAiutarvi pic.twitter.com/sJ1GzqQLBi (AGI - Agenzia Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Le irregolarità accertate hanno comportato la contestazione di violazioni amministrative, per lo più relative a carenze igienico sanitarie e strutturali nei locali adibiti a laboratori di preparazione dei prodotti da forno e pasticceria fresca o secca, nonché omesse informazioni ai consumatori in tema di ingredienti e allergeni. (Il Centro)

Due tonnellate di prodotti dolciari sequestrati dai Nas in 840 ispezioni presso laboratori di produzione e negozi che vendono i tradizionali dolci della Pasqua, come uova di cioccolato e colombe. I carabinieri hanno intensificato i controlli a tutela della salute dei cittadini in vista delle festività pasquali. (leggo.it)

Ispezioni dei Nas in vista delle feste pasquali Sequestrati 855 chili di colombe e uova di cioccolato, sanzioni per 30mila euro a 18 laboratori, chiusura o la sospensione delle attività commerciali e produttive per quattro aziende. (LinkOristano)

«Il cosiddetto “Nodo” di Perugia è il più grande progetto di ristrutturazione dell’assetto viario dell’Umbria», ricorda il candidato a sindaco di Perugia per Alternativa Popolare, Davide Baiocco. Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Nel corso dell’iniziativa hanno preso la parola a sostegno di questa lotta esponenti di associazioni, movimenti politici, i consiglieri comunali d’opposizione, sindacati, ma soprattutto tantissimi cittadini che hanno voluto portare un’idea per Ceccano, hanno voluto condividere un progetto per la città a partire dall’area verde dove si è tenuto il sit-in. (Frosinone News)

In occasione del periodo pasquale, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha intensificato le attività di controllo sui prodotti tipici della Pasqua, con particolare riferimento a quelli dolciari, al fine di tutelare la salute dei cittadini e a garanzia degli imprenditori onesti che possono subire una concorrenza sleale da chi opera invece in modo illecito. (TerzoBinario.it)