25 aprile: la liberazione e la libertà

varesenews.it INTERNO

Egregio direttore, Mentre mi accingo a scrivere quest’articolo, nel giorno che celebra gli eroi della Resistenza italiana per la liberazione dal nazifascismo, nell’ anno dedicato al centenario dell’ assassinio dell’ onorevole socialista Giacomo Matteotti, martire della difesa della libertà di pensiero, grazie a tutti loro, assaporo la possibilità di esprimermi e di poter proclamare liberamente di essere antifascista e di potermi attivare per la difesa dei diritti umani (varesenews.it)

Ne parlano anche altre testate

Pavia. Ed è bene sottolinearlo: «Il XXV Aprile è una festa civile, come ci ricordava Carlo Smuraglia, in cui si ricordano uomini e donne morte per la libertà del nostro Paese. (La Provincia Pavese)

Onorare il 25 Aprile. (OglioPoNews)

Il calendario di iniziative si apre oggi, in occasione del 25 aprile con il corteo che partirà alle 10 da piazza Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, con le autorità e le associazioni combattentistiche. (LA NAZIONE)

Circa 200 ragazzi stanno partecipando al corteo per il 25 aprile che sfila su corso Vittorio Emanuele a Bari. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il 25 aprile del 1945 la sollevazione antifascista delle città del Nord Italia accompagnò la liberazione del Paese da parte delle forze alleate. (la Repubblica)

È il primo dicembre 1943: il rettore lascia l’ateneo e incoraggia i giovani … “Studenti, non lasciate che l’oppressore disponga della vostra vita, fate risorgere i vostri battaglioni, liberate l’Italia dalla schiavitù e dall’ignominia, in questa battaglia suprema per la giustizia e per la pace nel mondo». (La Repubblica)