Addio a Giovanna Marini: quella votla che in un'intervista a Famiglia cristiana raccontò l'origine di Bella ciao

Addio a Giovanna Marini: quella votla che in un'intervista a Famiglia cristiana raccontò l'origine di Bella ciao

Le donne che cantano le donne. Ama chi ti ama è una raccolta di 43 brani selezionati da Susanna Cerbone, tratti dallo storico catalogo de “I Dischi del sole”, che celebra la figura della donna attraverso le voci delle grandi artiste che hanno fatto la storia della musica folk italiana, da Rosa Balistreri a Caterina Bueno, da Giovanna Dafni a Sandra Mantovani. Il nome sicuramente più noto è quello di Giovanna Marini, cantautrice, ricercatrice e docente di Musica popolare alla Scuola del Testaccio (Famiglia Cristiana)

Su altre testate

La notizia ha cominciato a circolare nella tarda serata dell’8 maggio 2024: a 87 si è spenta Giovanna Marini. Compositrice, cantautrice e studiosa di musica popolare italiana e non solo, Marini ha collaborato nella sua lunga carriera con Pier Paolo Pasolini, Francesco De Gregori, Paolo Pietrangeli e molti altri musicisti e artisti internazionali. (SentireAscoltare)

Chi era Il suo percorso ha incrociato più volte quello de La notte della Taranta, che l’ha vista più volte ospite e che ieri le ha decito un lungo post sui suoi profili social. Romana, figlia del compositore Giovanni Salviucci e allieva di Andres Segovia, ha scoperto il canto popolare e la storia orale cantata frequentando Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Roberto Leydi, Gianni Bosio, Diego Carpitella. (quotidianodipuglia.it)

Morta Giovanna Marini: addio al simbolo della tradizione musicale orale

L’8 maggio 2024 è morta a 87 anni Giovanna Marini, cantante, compositrice, ricercatrice e didatta fra le più apprezzate della scena folk italiana – per quanto la stessa etichetta di “folk” (o di musica “popolare”, o “tradizionale”) stia stretta a una musicista che per oltre cinquant’anni di carriera ha costantemente cercato di coniugare la scoperta – spesso stupita ed emozionata – delle pratiche vocali delle tradizioni orali italiane con la dimensione creativa e le risorse della musica colta. (Il Giornale della Musica)