Auto elettrica, frena la crescita in Europa: stime riviste al ribasso

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Nel 2024 il mercato globale dell’auto dovrebbe recuperare i volumi pre-Covid (+3% e 89 milioni di veicoli attesi) soprattutto grazie alla Cina, prima per volumi (26 milioni di veicoli nel 2023, +6% rispetto al 2022) e primo esportatore al mondo. Intanto, però, l’auto elettrica in Europa schiaccia il pedale del freno. La crescita della quota sulle vendite si è appiattita nei principali mercati del Vecchio continente. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

L’incremento delle vendite di auto elettriche è stato particolarmente elevato in Belgio, dove sono stati venduti circa 60.000 veicoli, quasi il 35% in più rispetto all’anno precedente, informa l’IEA. (AGEEI)

“Gli Stati Uniti incentivano, i cinesi pianificano, gli europei regolamentano”. Insomma, il mercato è globale ma se produrre auto in Europa è più costoso il futuro dell’industria automobilistica continentale non può che essere incerto. (L'Unione Sarda.it)

Addio ai piani ambiziosi, ad oggi aumentano solo le immatricolazioni di vetture a benzina e diesel. Le brutte notizie si susseguono e l’ultima novità riguarda le auto elettriche, emblema dell’integralismo del mondo verde. (Nicola Porro)

ALTALENA TESLA (HDmotori)

Nel rapporto diffuso dall'Aie, l'Agenzia internazionale per l'energia, «Batterie ed energia sicura», e illustrato il sostegno dei governi agli investimenti in veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica e batterie in Stati selezionati. (Leggo.it)

L’aumento su base mensile è stato attribuito al fatto che l’industria si è ripresa dopo le vacanze legate ai festeggiamenti del nuovo anno cinese e alle nuove politiche governative volte a rilanciare i consumi nel settore. (Word2Invest)